VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministero dell'istruzionepubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore del Messaggero d'Europa (Vestnik Evropy) e ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Hugh d'Algernon
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato il 23 giugno 1819 a Dorchester (Inghilterra), vissuto in Francia e ivi morto il 22 luglio 1877 a Poitiers. In anni giovanili fu aiuto naturalista [...] e cooperò con il Cosson e il Germain alla Flore des environis de Paris. Nel 1845, per incarico del Ministero della pubblicaistruzione, prese parte alla spedizione Castelnau in Bolivia. Frutto di tale viaggio furono il Voyage dans le nord de Bolivie ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giacinto.- Giurista e uomo politico, nato il 25 gennaio 1905 a Santa Maria Capua Vetere. Dal 1932 professore di diritto internazionale nell'università di Firenze, poi in quella di Roma, ha diretto [...] Segni e Zoli. Nel giugno 1958 fu eletto vicepresidente del Senato. Nel III ministero Fanfani (1960) gli è stato affidato il dicastero della PubblicaIstruzione.
Opere: Rapporti e conflitti fra giurisdizioni internazionali. Roma 1932; Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Torino il 17 maggio 1909. Direttore dal 1933 al 1936 della Galleria Estense di Modena, ispettore centrale presso il Ministero della PubblicaIstruzione (1936-1955), dal [...] Luigi Nervi, Milano 1934; Henry Moore, Torino 1948; Borromini, Milano 1951; Studi e note, Roma 1955; L'architettura barocca in Italia, Milano 1957. Ha inoltre pubblicato saggi e articoli nelle più importanti riviste di storia dell'arte e di cultura. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] (1839).
Vita e opere
Funzionario del ministero degli Interni, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, in 2 tempo nel 1852 ministro delle Finanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzionepubblica (1852-55) e degli Esteri (1855-56) con Cavour. ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] (1778-1852) che inaugurò presso Berlino la prima palestra pubblica all’aperto e cercò di coordinare le varie parti della Piemonte: nel 1833 il ministero della Guerra piemontese chiamò a Torino R. Obermann per l’istruzione ginnica degli allievi dell’ ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] direttore della scuola degli ingegneri; fu membro del Consiglio superiore dell'istruzione, senatore del Regno (1879) e per pochi giorni ministro dell'IstruzionePubblica (ministero Di Rudinì, 1898). Socio nazionale dei Lincei (1874). Allievo di A ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e dedicato ai lavori stradali, alla pubblica assistenza e all'istruzione. Il consiglio stesso ripartisce tra i età superiore ai 45 anni e con più di 25 anni di ministero dovevano ricevere dallo stato, all'atto della separazione, una pensione, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] divenne così capo di un gruppo, centro destro, sul quale il ministero poteva particolarmente appoggiarsi. La legge passò. Di lì a poco, a promuovere l'istruzione e l'educazione popolare, a dare impulso ai lavori pubblici, soprattutto ferroviarî ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] edizioni d'arte. Pubblica importanti riviste del ramo: Dedalo, L'Architettura, Bollettino d'arte del Ministero dell'E.N., letteratura italiana, Rivista di filologia e d'istruzione classica, Archivio glottologico italiano, Studi medievali, Pallante ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...