FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblicaistruzione, l'istituzione di numerose scuole normali in di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Quartara (1852-1917) – genovese, direttore generale del ministero della Marina – e di Vittoria Gavazzi (1860-1936 sondare il parere di Mussolini e di Gentile, allora ministro della PubblicaIstruzione.
Gentile lo chiamò a Roma il 26 aprile 1923 e gli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] aver conseguito lo stabile inserimento nell'alto apparato finanziario del ministero, che gli era stato promesso dall'Acton tre anni D. intervenne nel lungo dibattito sulla riforma della pubblicaistruzione, sostenendo tra l'altro che i seminari, da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Regolamenti", e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggi dello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Difesa ... avanti il Consiglio sup. di pubblicaistruzione (Torino 1858;rist. in Opere complete, VIII, a cura di R. Faucci, Roma ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] ), da test somministrati e valutati, dalla correzione a distanza degli elaborati degli alunni.
Nel 1997 il Ministero della PubblicaIstruzione ha lanciato un vasto programma di informatizzazione della scuola italiana, che prevede un investimento di 1 ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] il caso di rilevare che, a differenza dell’Italia, il debito pubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il problema dello spread manuali (inclusi quelli di storia) da parte del ministero dell’istruzione. Nel 1982, per la prima volta, Cina e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] all’interessamento di Leo Longanesi e Camillo Pellizzi, e con la probabile mediazione, presso il ministero della PubblicaIstruzione, di Ernesto Codignola, Morandi fu nominato ispettore locale per il disegno nelle scuole elementari delle provincie ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . Toniolo: eretto in ente morale con r.d. 20 giugno 1920 a firma di B. Croce, ministro della PubblicaIstruzione nell'appena costituito ministero Giolitti, l'istituto diverrà l'ente promotore dell'ateneo cattolico. Il 2 apr. 1919 il G. aveva iniziato ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di studio per le conferenze internazionali del ministero degli Affari esteri, comitato interministeriale per la ricostruzione) ed entrò a far parte del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione. Il contributo specifico del M. può riassumersi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] furono tra i libri di lettura più diffusi per la scuola e il pubblico giovanile (85 edizioni tra il 1782 e il 1883); a esse si culturali, prima fra tutte la nomina da parte del Ministero dell’Istruzione (1868) di una commissione di saggi, con il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...