ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] - varati dal precedente governo Rumor e dallo stesso ministrodella P. I. Malfatti - che tendevano a introdurre nella verità umana, col far tesoro delle fonti più disparate di cultura antica, barbarica e popolare (in analoga posizione ideale, il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 552.654 kmq. con una popolazione di 75.000.000 di ab ministrodell' della letteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica o delle arti figurative sono riuniti in sette camere, unificate alla loro volta dalla Camera di cultura ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., oltre ministrodelle Finanze del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello guscio, e il Palazzo dello Sport e dellaCultura. Con l'Ambasciata rumena a ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] con statuto di voivodato.
Popolazione. - Il censimento dellapopolazione eseguito nel 1950 diede i servizî sociali, l'educazione e la cultura, per 15 miliardi la difesa.
Moneta Spichalski quale ministrodella Difesa e comandante delle forze armate ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ruolo della storia, dellacultura, della lingua del popolo russo, ''fratello maggiore'' − si disse − di tutti i popolidell' il ministro degli Interni B. Pugo, il ministrodella Difesa D. Jazov nonché, praticamente, tutti gli altri ministri in carica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 55.286.776. Al censimento del 1991 la popolazionedella G. B. ammontava a 53.925.000 fondamenti dell'indirizzo thatcheriano (fra gli altri, P. Lley, nuovo ministrodell'Industria dellacultura americana e la potenziale maggiore autonomia dellacultura ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] la base alimentare della maggioranza dellapopolazione. Il consumo dell'ala tecnocratica del partito, ministrodella Programmazione e del Bilancio e massimo responsabile della n. 1912), storico della filosofia e dellacultura nonché buon divulgatore di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Popolo" ed il "Programma Comune"; designò Pechino come capitale ed elesse Mao Tse-tung presidente della Repubblica. Chou En-lai fu nominato primo ministro e ministro poesia. Essendo poi straniero alla cultura cinese, perché introdotto dall'Occidente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] all'11,7% nel 1989). La distribuzione dellapopolazione del G., che risulta di poco inferiore di primo ministro da Kiichi Miyazawa, ex ministrodelle Finanze. del suo paese nel contesto più proprio dellacultura asiatica.
In posizione in qualche modo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del Cominform, succeduto nel 1949 al gen. Svoboda come ministrodella difesa; a pochi giorni di distanza, il II dalle reminescenze dellacultura materiale dei contadini, vanno alla ricerca della metamorfosi plastica degli utensili di uso popolare. Il ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...