DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] mensa per gli studenti, il restauro dellefinanze con il riordinamento della contabilità arretrata: al compiersi del biennio , fu reintegrato nella cattedra, con una lettera del ministrodella Pubblica Istruzione Guido De Ruggiero del 4 ag. 1944 ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] realtà dei rapporti commerciali.
Nel settembre 1939 il nuovo ministro di Grazia e Giustizia D. Grandi, subentrato nel sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione, venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] Ha insegnato anche il diritto finanziario e la scienza dellefinanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a Perugia ministro per la Costituente e dal 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ministero dell’Industria. Nel 1979-80, è stato ministrodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] nominato membro del Supremo consiglio dellefinanze e fece ritorno a dell’amministrazione della giustizia. Filangieri interveniva in sostegno dell’obbligo della motivazione delle sentenze, aprendo la sua operetta con una lunga dedica al ministro ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] il principale rappresentante e la guida. Certamente gli giovarono e l'appoggio datogli dal ministrodellaFinanza Baldasseroni e i ricordi che il granduca aveva delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, per trovare le memorie ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dal magistrato camerale l’incarico di difensore dellefinanze in tutti i contenziosi discussi presso il all’asserzione pronunciata nel febbraio del 1859 dal primo ministro conservatore britannico Lord Derby circa la mitezza del governo austriaco ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] rilievo giuridico interessanti i ministeri della Guerra e delleFinanze; segretario della Commissione reale per la dei ministri, divenne primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] -1948), di istituzioni di diritto pubblico (1948-49), di scienza dellefinanze (1949-1951), di diritto agrario (1951-55).
Il B. fece Fece parte del primo governo De Gasperi (1945-46) come ministro del Commercio con l'estero. Il ruolo che vi svolse fu ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] su designazione del ministrodell’Industria, valuta se l’impresa ha concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico. compiti ripartiti tra la struttura centrale (il Ministero delleFinanze), le strutture regionali e quelle provinciali. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] spese per gli interessi pagati sul debito pubblico.
Oltre al b. dello Stato, vi sono altri documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministrodell’Economia e delleFinanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...