Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la guida dell'idea di progresso. (Heidegger 1950; trad. it., pp. 73-74)
I punti di forza e di debolezza di questo all'interno di ciascuna di esse si usavano anche altre lingue oltre a quella classica, che era il principale veicolo di espressione dei ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] riconosce in R. Barthes il suo principale ispiratore. Essa, ritenendo i fatti di cui la disciplina si era fino di monemi distinti che risultano dall'analisi dei semi di un codice a prima articolazione è tuttavia sempre minore del numero di tali ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] .
Petrucci, A., Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo ecc. La compilazione di tali elenchi è la principale attività degli scribi alle testimonianze orali viene attribuito minor valore. La proprietà della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il GCG assegnerebbe), segue la principale, a sua volta reggente si legga questo brano diGuido Ceronetti:
(23) Mi dà il prurito di dire anch’io qualcosa: di linguistica esterna e interna (vivacità economica dei banchieri fiorentini medievali; minore ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] si deve principalmente ai suffissi -bile, -ese, -nte, -zione. Alla classe 4 contribuisce il suffisso -ista, e in minor misura - di altri tipici nomi deverbali, quali i nomi di agente (guida).
4.1.2 Composizione. La composizione consiste nell’unione di ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] lingue, tra le principali categorie del lessico vi sono aree di sovrapposizione rispetto a in quantità molto minori.
Una distinzione di grande rilievo storico (1980), Il vocabolario di base della lingua italiana, in Id., Guida all’uso delle parole ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] rapporti con i dialetti, con le lingue diminoranza o con le lingue straniere. Vi Firenze poté così candidarsi nuovamente alla guida e al controllo della lingua, dopo autorità di Firenze fu in sostanza la questione principale su cui si discusse di lì ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] come frase principale e l’informazione «Francesca di solito è una disposto a fornire per trovare la coerenza che guida la sua interpretazione del testo.
Un sintomo destinatario; ed è tanto più efficiente quanto minore è la quantità e la qualità dello ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] in diversi e honorati studi e principalmentedi lettere, hora imparando e hora insegnando la compilazione di un Vocabolario minore sulla lingua dell’uso, di alcuni Vocabolari diGuido Mazzoni, che «non tenne conto né del parere di Mussolini né di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] principale elemento di continuità stava nell’obiettivo di far sì che fosse «una veramente la lingua diminore valutazione dell’italiano come lingua di cultura. Infine, alcuni portati della modernità (Internet, media telematici di linguistica. Guida all ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....