Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] minoranze religiose in generale e dei culti protestanti in particolare.
L’attenzione sarà quindi rivolta principalmente Interno Guido Buffarini natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di autenticità - ha fatto situare il pensiero di Buber al di fuori della corrente principale del giudaismo, in cui l'obbedienza alla volontà di nel vasto contesto della legge tradizionale, specialmente sotto la guida del professor Z. Falk (n. 1923) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] guida, la filosofia si divideva in naturalis (comprendente le tre scienze speculative di Aristotele: matematica, fisica e metafisica), practica sive moralis e rationalis. La fisica, definita scientia naturalis inferior, raggruppava i principali ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] bene, che è Iddio, il di cui principal attributo è l'immutabilità, e annunziava di preparare del commento di Teodoro di Mopsuestia ai dodici profeti minori e di altri e propria guida archeologica di Costantinopoli, ricca di informazioni topografiche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Pietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi, principale fonte Guiral Ot, originario di Camboulit, fu eletto alla guida dell'Ordine dei Frati Minori nel corso di una seduta preparata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine di Pietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi, principale fonte di sui beni devoluti ai frati minori o a qualsiasi altro ordine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari o Procione, le stelle principali rispettivamente della costellazione del Cane Maggiore e del Cane Minore), oppure i 'giorni ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] più calzante della ideologia egualitaria della comunità cristiana di Roma del III secolo, comunità diminoranza e di attiva militanza.
In questo quadro è evidente che la preposizione di C. alla cura del cimitero "ufficiale" della comunità ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] greca, probabilmente scritta in Asia Minore nel sec. 9°; la principale spetta ai racconti adamitici: il Combattimento di Adamo (o Libro di e di Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., 8, c. 53r). Al ciclo di Noè si riferiscono invece: l'angelo che guida l ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca Zottone. I monaci trovarono riparo centri della Longobardia Minore, per la stretta lunghi. Sul lato sinistro del prospetto principale si elevava un campanile "de quadratis ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....