Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] statistiche, per il riso si hanno dati largamente approssimativi e per i cereali minori pochissimi particolari accertamenti. D'altra parte il riso ha il suo principale centro di produzione e consumo in Asia e dà luogo a un traffico intercontinentale ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] comuni alle terramare e alle palafitte, si lasciano riscontrare con tipi analoghi della civiltà dell'Asia Minore.
Il secondo periodo si distingue principalmente per i seguenti oggetti più tipici: spade a codolo piatto e margini rialzati, cuspidi di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il Turkestān e il Marocco) e a costituire il principale presidio dell'Islām per alcuni secoli. L'Impero ottomano Moḥammed ‛Alī, invase la Palestina e la Siria e penetrò nell'Asia Minore (1831-33), la Russia offrì il suo aiuto alla Porta e concluse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nel resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte e sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza 1747 ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] nel piano, fa assumere alla f un incremento infinitesimo la cui parte principale è data, a meno del fattore δε (o, in casi eccezionali ) con alcuna equazione della stessa forma e d'ordine minore. Poniamo
dove le v sono funzioni razionali arbitrarie di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . è stata l'occasione per un massiccio riassetto dei principali assi viari cittadini, soprattutto quelli che dall'aeroporto si mostre che danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come J. Wright of Derby (Londra, Tate Gallery, 1990 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in un sol pezzo la Leggenda di Atteone, a Firenze nel Museo Nazionale, ecc.): principale la grande valva di dittico ora al Louvre, conosciuta col nome ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] queste piante (fig. 2) vediamo sul davanti il corpo principale dell'edificio, cioè l'ambiente di ricevimento, dove il sovrano quest'ultimo con una sala di m. 58 × 20. Sui palazzi minori pochissime sono le notizie prima del sec. XIV, poiché le dimore ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] della sala viene realizzata di norma mantenendo la platea come sala principale, separando con un setto orizzontale la galleria dalla platea e suddividendo la galleria in due salette minori, con una partizione al centro. Se il locale dispone anche di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Caterina, ma più tardi degenerò nell'imitazione dei minori senesi quali Luca Tomè e altri, con Cecco Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...