AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] si ha anche nel nord-est, ma il centro principale è nel sud-est. Notevolissimo poi è il fatto quanto a tonalità, essi hanno tonalità maggiori ben distinte dalle minori. Il modo minore è anche presso i Pellirosse acconcio ad esprimere la tristezza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] divenne sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese rapporti con gli Arabi e Turchi ci limitiamo solo a indicare le opere principali: L. Caetani, Annali dell'Islam, Milano 1905 segg.; W. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in un punto alquanto più alto dello stabilimento, dal quale si diparte una tubazione principale diramantesi in altre secondarie fino a una rete di tubazioni minori fissate al soffitto di ogni locale di lavoro, dei magazzini, dei corridoi, ecc. In ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] selettivo. Il suo pensiero si fissava sempre sopra le minoranze che fanno la storia. La massa, diceva, è creazione e da allora si sono svolte regolarmente, ogni quattro anni, nelle principali città del mondo. In seguito si creò in Italia un comitato ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 4) 40/37, un 2/3 di tono; 5) 40/36 oppure 10/9, tono minore; 6) 40/35 o 8/7, tono aumentato.
La seconda corda ha il suono a con la mano aperta e il dum con la mano chiusa. Oltre le battute principali vi sono i semi-dum o dim, i semi-tek o tik, la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] terzo all'orzo. Segale e miglio entrano con quantitativi assai minori. Il granturco è diretto per la più parte all'Europa E da questo momento la Bulgaria del sud diventò lo scopo principale dei loro assalti: nella guerra intrapresa contro di loro, re ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di minerali di ferro; gli Stati Uniti, la Germania e la Gran Bretagna sono i principali esportatori di prodotti dell'industria meccanica; ma innumerevoli minori correnti di scambî di queste merci s'intrecciano sulle vie del traffico mondiale.
L ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è un poco maggiore di 0,7, mentre tale probabilità è minore di 1/2, se l'ultima forcella è di una striscia permette però di giungere a tale sistema, per cui il tempo t diventa un'incognita principale, e il sistema di equazioni (1), (2), (3) è, per la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ben organizzati li comunica tutti o in parte a un giornale minore mediante un canone annuo e senza che fra i due ci vengono elencati, per ordine di città e di data, i principali giornali apparsi in Italia dal '48 ai giorni nostri. L'abbondanza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli Urartei a NE., gli Hittiti ed altre popolazioni dell'Asia Minore, tutta la Siria coi suoi molti stati e popoli, persino l caso che uno d'essi abbia commesso adulterio con la moglie principale del padre o nel caso che abbia battuto suo padre. Con ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...