FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] dell'ambiente romano del primo Seicento; in misura minore trovano riscontro quegli elementi di svago, di inoltre numerose opere di Angelo Rocca, il quale raccolse il nucleo principale dei libri dai quali nacque la Biblioteca romana che in seguito ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] e alla gabella sul sale e divenne uno dei principali cespiti delle entrate sabaude.
Nominato inizialmente consigliere e si era giovato di entrate più certe e della molto minore frequenza delle richieste di donativi da parte del sovrano.
Dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] . Francesco che presentava alla Madonna il defunto in abito di frate minore da porsi, forse, sulla tomba del Malatesta. La morte di 1412, Giovanni XXIII lo riconfermò nella carica di cancelliere principale del Comune di Roma, mentre il 27 dicembre di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] gli dimostrò una immediata stima e che diventerà il suo principale sostenitore. L’anno seguente presentò il Poema del lavoro alla Bergamo. Merita infine una menzione la ricca produzione grafica «minore» del M., fatta di ex libris, biglietti da visita ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] A. Caniuzio insorgeva contro il B. indicandolo come causa principale dell'odio contro di lui, entrato in possesso del titolo , dalla resistenza del mezzo, maggiore all'inizio e minore alla fine del moto, dal conseguente maggiore impulso impresso ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] d’azione per dare sostegno agli esuli italiani. In Asia Minore acquistò alcuni terreni nella valle di Ciaq Maq Oglù e organizzò suo avvenire, in cui condannò il localismo come il principale ostacolo alla realizzazione dell’Unità. Riconobbe quindi a ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , già ordinato sacerdote, raggiunse a Milano il fratello minore, studente di medicina, e frequentò l’Accademia di Brera messa in atto nel 1788.
Secondo le fonti biografiche, il principale fautore del trasferimento di Uggeri a Roma fu il conte Gian ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] differenziati. Il M., che immaginava come fronte principale dell'edificio quello prospiciente il Tevere, aveva sessione del giudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] per Napoli e Terra di Lavoro. I suoi compiti principali furono il reperimento di risorse finanziarie per la campagna di Châtillon, vedova di Luigi I e tutrice del figlio in età minore Luigi II, per un matrimonio tra il pretendente francese al trono e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] il nonexpedit. A far da ponte fra l'attività politica del F. e gli interessi della sua famiglia (principalmente curati dal fratello minore Filippo, che si occupava di investimenti bancari ed edilizi), il F. sostenne anche un'altra iniziativa di mons ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...