GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G., venne fondata nel 1518, data incisa sopra l'ingresso principale, a seguito dell'apparizione miracolosa della Vergine del 13 aprile dello copertura della nave centrale e inquadra un ordine minore di colonne, anch'esse doriche, collegate alle ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Nell'età più antica C. è saldamente stretta all'Asia Minore, da cui si distaccherà per infiltrazioni di coloni egei costruzione è orientato a S-O, ove è situato l'ingresso principale, mediante il quale si accede alle stanze di parata, consistenti in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dalle botteghe attive a Roma dall’età di Massenzio e posto sopra i fornici laterali delle facciate principali e sui lati minori, completato con la sovrapposizione di tondi analoghi per dimensione a quelli adrianei16. Anche prodotte ex novo sono ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] una grande dea è affiancata da un giovinetto di proporzioni assai minori (Perachora, i, 102-179). Vi è una tendenza in alcuni a Boston è sempre Posidone che si riserva la figurazione principale dei tondi interni. Per la prima volta nella seconda ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Kaifeng, capitale dei Song Settentrionali, uno dei suoi centri principali. Con il progressivo accrescersi del numero di collezionisti e quindi e gli alabastri spelei. Tuttavia la sua precisione è minore rispetto a quella fornita dal ¹⁴C. Con la TL ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] A stare alla tradizione, Talete avrebbe ripreso l'Orsa Minore (o il Piccolo Carro) dai Fenici; Cleostrato di Tenedo stazioni lunari. In Europa giunsero appena durante il Medioevo, principalmente per opera degli Arabi. Quanto allo Z. vero e proprio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] ricche modanature e ai fitti disegni creati dai costoloni. Per le principali creazioni della seconda metà del sec. 13° - l'Angel York, Bristol e Norwich, che in misura maggiore o minore riuscirono a rimanere al di fuori dell'orbita londinese. La ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] con cui esso si salda con i quartieri adiacenti: si noti ad esempio che l'ingresso principale del Foro si apre su uno dei cardini minori e in corrispondenza di un decumano che non sembra, almeno finora, che avesse particolare importanza rispetto ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del tipo della N. di Delo.
Pittura vascolare ed arti minori. La N. non è finora epigraficamente nota nella pittura vascolare La leggera inclinazione della figura rispetto all'asse principale sulla verticale serve a esprimere che essa non risente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] satiri, ragazzi con uccelli, frutti, ecc.
Originali della plastica minore sono alcune statuette bronzee dei secoli VI-V a. C.: la raccolta glittica achemènide che forma il nucleo principale della collezione di pietre incise di Caterina II. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...