Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mai raggiunte prima, sulle coste meridionali dell’Asia Minore, che offrivano eccellenti basi alle navi pirata. con il consenso, o per conto, di un governo era il principale elemento distintivo della guerra di corsa dalla pirateria.
Dal 13° secolo ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] necessità di evitare allo stesso qualsiasi pregiudizio. Il riconoscimento di una persona minore di età è autorizzato dal tribunale per i minorenni».
Due sono le principali modifiche rispetto al passato: la buona fede del genitore non è più condizione ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] esistenza, perché il riconoscimento è per l'appunto il principale oggetto del negoziato. È assurdo in altre parole dare al tempo stesso unitaria e gerarchica, in cui le potenze minori avrebbero perduto gran parte della loro sovranità e quindi le ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del Fondo: 16 tra il 1974 e il a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] la crisi alimentare nell'Africa meridionale sono alcune fra le principali emergenze affrontate nell'ultimo ventennio.
La gestione del WFP
nelle emergenze e oltre
La necessità di arrivare nel minor tempo possibile con grandi quantità di cibo in zone ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , a partire dal 2012. La fiscalità regionale si fonda principalmente sull’IRAP, su cui le regioni possono intervenire dettando deduzioni e dichiarate e, quindi, quella regione otterrà minori risorse a titolo di compartecipazione27. Non è tuttavia ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] ritorno allo Statuto albertino erano ormai una ridottissima minoranza), ma erano contrari ad affidare a essa la caratterizza l’organizzazione statuale, ma l’innovazione principale introdotta dalla Costituzione consiste nell’ordinamento strutturale ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] tenacia contro il probabilismo e il lassismo propugnati con non minore intransigenza dalla Compagnia di Gesù. Il C. fu . Gaspare Cerati, che scriveva nel 1751, il suo merito principale "è d'avere scossi gli ecclesiastici italiani dal letargo", per ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] diritto, nel popolo loro affidato da Dio. La funzione principale del monarca, il motivo della sua istituzione, era allora, pubblico (I, 53.2). I furti di lieve entità e le offese minori erano, poi, assegnati nelle città demaniali ai baiuli (I, 65).
L ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] citati costituiscono norme di settore, dettate al fine principale di contenere i costi assicurativi. Ma tale argomento si terrà conto, di volta in volta, della maggiore o minore incidenza di danni fra loro concorrenti». A parte l’uso disinvolto ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...