Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita (Asia Minore e Siria) e quella micenea, nella regione intorno all’Argolide: è definitivo dell’unità del M., vagheggiata tuttavia dagli Arabi, principale potenza del M. nel 7°-11° secolo. Pur fermato ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] l’Argentina) frazionata da numerose valli trasversali; l’altezza è qui minore (Monte Tronador, 3554 m; Monte Fitz Roy, 3375 m) cascate interrompono il suo corso e quello dei suoi tributari (principale il Paraguay, 2230 km), a loro volta ingrossati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e culturale dominante è quello arabo (86,2%); tra le minoranze, il ceppo più numeroso è quello dei Curdi (7,3%), agli investimenti stranieri, apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] appartiene a Θ 1, oppure a Θ 2.
Uno dei principali problemi della s. è quello della robustezza. Si definiscono robusti gt;1, cioè quando i numeri di occupazione dei singoli stati sono molto minori di 1, si riducono alla forma exp{(μ−Es)/kT}, che è ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t. non spazializzato, che è la dimensione principale della coscienza come fluire ininterrotto e come slancio né si estende necessariamente a una giornata ma può concentrarsi anche su durate minori, per es. quella di un’azione rituale, e può, d’altra ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] B) è detta punto di continuità di seconda specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori di 7; B = classe dei n. razionali maggiori o uguali a 7; c) A non se e solo se ogni suo ideale è principale.
Teoria analitica dei numeri. Si inquadrano in ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ben delimitati e connessi con determinate funzioni. I principali n. encefalici sono: il n. ambiguo, situato che sono (2I+1) oppure (2J+1) a seconda che I sia minore o maggiore di J.
Ha così origine la struttura iperfina dei livelli atomici, ossia ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] , un satellite o, in generale, il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di rivoluzione intorno al proprio centro di m. (Sole, pianeta, stella principale del sistema binario) quando, soltanto, si tenga conto della ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , tradizionalmente strutturata secondo una gerarchia che ha visto confermarsi i poli principali nelle aree costiere e le strutture insediative ed economiche di rango minore nell’interno, rimane penalizzata, sostanzialmente, dall’assenza di un tessuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] immigrati più recenti dalla Cina contano per il 14% e varie minoranze (tra cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...