Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] immigrati più recenti dalla Cina contano per il 14% e varie minoranze (tra cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i due affluenti il Moldava e l’ e parlanti la stessa lingua, da Slovacchi (1,9%) e da minoranze di Polacchi, Slesiani, Tedeschi e altri. Il numero degli abitanti ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] si getta nel Kurskij zaliv a S di Klaipėda. Suo affluente principale è il Neris. Il clima è di transizione tra influenze marittime ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea, e da piccole minoranze russe e polacche. Prima del 1914 la L. era ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , ma non sempre adeguate al traffico automobilistico, rappresentano ancora le principali vie di collegamento con le altre regioni; abbastanza fitta la viabilità minore. Il traffico aereo si svolge nell’aeroporto internazionale di Fiumicino, cui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] modo da eguagliare o superare in sviluppo la r. principale, oppure quando molte r. caulogene si originano una accanto ’unità
È ogni r. n-esima che non sia r. dell’unità di indice minore di n: allora le altre r. n-esime sono potenze di essa. Tale è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] RRc, con curve di luce simmetriche (quasi sinusoidali), variazioni di luminosità minori di 0,7 magnitudini, periodi da 0,2 a 0,5 sono, in generale, nane rosse, cioè stelle di sequenza principale del tipo spettrale M (di colore rosso). Hanno piccola ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ), quella orientale, per l’influenza dell’aliseo e la minore insolazione, registra valori compresi tra 20 e 26 °C. km di strade, di cui poco più di 5400 asfaltati. Porto principale è Toamasina, sulla costa orientale; seguono Mahajanga, Toliary e Antsi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nella provincia di Blagoevgrad, che include la valle della Struma. Centro principale è Petrič.
La M. greca (34.177 km2 con circa 2 mondiale, è stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso su larga scala la coltura del ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] tè, il caffè, il tabacco e il caucciù costituiscono le principali colture d’esportazione. Circa il 60% della superficie dell’isola dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. Si estende per circa 1000 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] insediamento siderurgico mai realizzato, è divenuto tuttavia il principale centro di trasbordo merci in container nel Mediterraneo una larga diffusione della Carboneria e, in misura assai minore, del mazzinianesimo. Nel 1848 vi divampò nuovamente l’ ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...