VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] nonché lungo uno dei percorsi paralleli e alternativi al principale asse N-S che correva lungo la Valdelsa, F. Cardini, S. Raveggi, Palazzi pubblici in Toscana. I centri minori, Firenze 1983; E. Fiumi, Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] chiesa di S. Maria degli Angeli, dei padri minori osservanti, situata a Torchiati, frazione di Montoro Superiore giganti; ne conserva, invece, la suddivisione in due registri principali, l'alto basamento utilizzato per i busti, l'alternarsi delle ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] rivelano una particolare lucidità, sempre sul piano teorico: i principali furono I restauri e la ricchezza dell'arte vecchia a il B. spiega la grande importanza che attribuiva alle arti minori e applicate. Questa rivista, l'unica del genere in Italia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo a sala trasversale e con grande ṣaḥn antistante o ai primi anni del 13° secolo.A D. la principale raccolta di arte medievale si trova nel Mus. Nat., la cui ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] come figlio primogenito, restò per tutta la vita la cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo ( nobile, nella quale si rivela come uno dei principali esponenti della corrente neoclassica a Roma.
Secondo l ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] cui testo si rimanda per la descrizione di alcune opere di minore importanza perdute e qui non ricordate.
La figura dell'artista superficialità, il Vasari considera il B. uno "de' principali e più eccellenti maestri dell'età sua": è evidente che ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del duomo -, al di sotto della quale si trova quella di rettangolari trasverse - secondo il modello della ex chiesa dei Minori - si crea un rafforzamento dell'asse direzionale verso il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il centro dell'attività artistica del B., svoltasi principalmente nel campo della scultura in bronzo, anche se Leipzig 1934, pp. 259-263 (sub voce Riccio); G. Nicodemi, Bronzi minori del Rinascimento italiano, Milano 1933, pp. 85-106; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] bastioni proteggevano sette porte, cinque delle quali si aprivano su vie principali (Oławska, Świdnicka, Mikołajska, Odrzańska e Piaskowa), mentre le altre due, di dimensioni minori (Ceglarska e Sakwowa), erano poste all'imbocco di vie secondarie.Il ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] come uno degli anonimi assistenti che lavoravano a elementi plastici minori nel programma decorativo, come quelli per l'Hôtel de questi impiegato in maniera più indipendente e libera.Come scultore principale di Filippo l'Ardito, S. godette di un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...