FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] indicato nel sottotitolo di entrambi i volumi - "saggi dei principali poeti [e prosatori] greci e latini in buone traduzioni italiane la silloge, 1901, dalla Storia d'Italia e dalle Opere minori di F. Guicciardini; gli Scritti scelti in prosa e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Vangelo secondo la vera riforma della chiesa", quando i minori avessero raggiunto il venticinquesimo anno. Insieme a loro e aventi negozi, "banchi", compagnie e case commerciali nelle principali piazze di Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] negli anni seguenti, come presidente o investito di cariche minori, il C. è sempre l'animatore delle attività degli 1771 del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale,e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio di Francesco ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] C. rientra tuttavia con pieno diritto fra i principali esponenti della scuola fiorentina della prima metà del Seicento (Prinz, 1971).
Assai limitate sonole notizie riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di predicazione dei frati dei due grandi Ordini mendicanti, minori e predicatori - che agirono in linea di massima di vere e proprie schiere organizzate in forma processionale dei principali organismi corporativi della città, recanti vessilli, croci, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] teologici e nel dicembre del 1247 si trovava nel convento dei minori di Provins dove venne a contatto con esponenti della corrente parigino per il quale "non è l'esattezza il principale obiettivo" (Dufeil).
Il "Protocollo" termina senza alcun ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] per via d'elogio si discorre di tutte le cose principali avvenute in quei regni dal principio del mondo fin'a quest 63 s., 130, 136, 146 s.; T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di L. Firpo, III, Bari 1948, pp. 117-119, 361, ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nazionalistica fiorentina, di cui divenne presto uno dei principali animatori.
Agli inizi del 1919 fu tra i fondatori venne inquisito durante l'istruttoria per uno dei cosiddetti reati minori, i cui contorni erano emersi proprio nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Infatti deve escludersi la presenza del M. in cariche minori, del tutto incongrue per un patrizio provvisto di largo censo M. Sanuto (i cui Diarii costituiscono d'ora in avanti la principale e più sicura fonte sulle imprese del M., grazie anche alle ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] edifici della villa di Stra, dei quali, prima della sua partenza per Modena, ebbe modo di realizzare solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il quale il F. fece ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...