Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] un elaboratore per scopi gestionali. Negli anni 1950, le principali applicazioni al settore gestionale si ebbero in alcune aree sistemi operativi, l’avvento di sistemi distribuiti, le minori necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] di commercio (con l’eccezione di R. Malthus). I principali autori inglesi comunemente raggruppati nella scuola c., sono A. . Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello di autori minori (J. Mill, J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] Ottanta e successivamente estesi, in molteplici direzioni, principalmente da quella che si può denominare come la Scuola sono associabili a una maggiore informazione e a una minore credibilità nei comportamenti sanzionatori. Il governo osserva la ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] nuove macchine e in nuovi impianti; questi sono introdotti principalmente per due motivi: ampliamento del mercato, che consente della scelta fra tecniche diverse, che comportano maggiore o minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] un efficace strumento di tutela per i soci di minoranza nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza. 157, ha allineato l'Italia agli ordinamenti dei principali paesi industriali, vietando di compiere operazioni su valori mobiliari ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] da tempi molto antichi la Cina e altri paesi dell'Asia, principalmente il Giappone il quale, con le sue 15-20.000 tonn., di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i livelli istituzionali per il loro governo.
Due aspetti appaiono principalmente rilevanti nel processo di pianificazione di un'a.m.: quello velocità in ambito urbano (30 km/h) comporta i minori consumi di spazio e di energia (Holzapfel 1988); una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi in via di sviluppo, che hanno realizzato un enorme potenziale di esportazione fatto principalmente di petroli, minerali e di quantità minori di prodotti agricoli, e che importano crescenti quantità di prodotti industriali ed estrattivi. Allo ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di proprie fonti di energia fossile. Infatti l è questo il paese che l'Italia attualmente prende come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] metodi adottati per conseguirli, e i principali problemi connessi (ulteriori notizie riguardanti aree livello locale agiscono organi di programmazione di rango via via minore: obplan, gorplan, rayplan. Vige un rigoroso sistema gerarchico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...