La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] de geometria dei Banū Mūsā e alcuni testi arabi minori. Del trattato più importante dell'Antichità sulle sezioni Fibonacci, per citare soltanto i nomi più conosciuti. La sua fonte principale è il Liber abaci di Leonardo Fibonacci (1202 e 1228; v. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di procedere.
Nella prop. 5 Apollonio considera il piano principale del cono, cioè il piano (Π) che contiene l AC e ω è il punto di mezzo di BC, e quindi l'angolo CAM è minore dell'angolo MAB. Si tracci per A la semiretta Aω′ tale che l'angolo BAω′ ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] che due ideali A e B appartengono alla stessa classe di ideali se esistono degli ideali principali (α) e (β) tali che (α)A=(β)B. Indichiamo con hF le soluzioni. Il metodo di Baker fa uso di varie minorazioni per
∣α1 log β1+...+αn log βn∣
quando α1, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] autore assume la figura geometrica (šakl) come oggetto principale dell'attenzione del geometra. I compiti che si assegna somma degli angoli piani che formano un angolo solido è minore di quattro retti. Quest'ultimo enunciato viene utilizzato una sola ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] quello del rebus.
c) La nuova scienza dell'analogia. Il principale legame che unisce il segno grafico al suo referente non è Ur (ca. 350 tavolette e frammenti) e, in quantità molto minori, in quella di Uruk (20 esemplari ca., la maggior parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] . La definizione di proporzione è data soltanto in termini di grandezze minori o maggiori di altre, e in questo modo ne è colto continuità tra la teoria delle sezioni coniche e l’interesse principale dei matematici greci del IV sec. e oltre, ossia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] DM⟨DK=GT.
Abū 'l-Wafā᾽ deduce da ciò una maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni ghaznavide, il Qānūn al-mas῾ūdī è una delle opere principali di al-Bīrūnī. Scritta dopo il soggiorno in India, quando ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , in Scandinavia e negli Stati Uniti, una delle cause principali dell'inizio della flessione dei tassi di natalità. Eppure metodi mediante la legislazione del lavoro, il lavoro dei minori, mentre l'istruzione obbligatoria aumentava il costo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] come prodotto di ideali primi. Esaminò anche come decomporre un ideale principale (p), generato da un numero primo ordinario p, in ideali teoria. Vi sono stati invece matematici, e non dei minori, che nel XX sec. si formarono a Gottinga presso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] della classe finale del collège, seguito solo da una minoranza degli studenti. Come è stato già detto, le carenze di una nuova tipologia di scuola, quella militare, incentrata principalmente sulla matematica, che costituiva argomento di esame.
In ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...