Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] 12).
Non è raro che, accanto al carattere D, oggetto principale della rilevazione, venga osservato anche un carattere ausiliario X̵̵, di d'altra parte, poiché i costi sono notevolmente minori, è spesso possibile aumentare il numero delle osservazioni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] sulle quali l'integrale [1] assuma valori sia maggiori sia minori del valore assunto su y. Lagrange, che pure aveva dare solamente un'idea, per sommi capi, delle principali intuizioni scientifiche di Hamilton e Jacobi. Considerato l'integrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] ordine religioso poi soppresso; il 20 settembre 1615 prese gli ordini minori e poco dopo fu mandato a Pisa per perfezionarsi. La data ’ quali si dimostra quasi un terzo delle cose principali di Euclide diversamente e con maggior facilità, e parimente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] pp. 246-86; cfr. anche Pascal 1914).
Le opere scientifiche minori e la Logica demostrativa
Non vi può essere dubbio che il capolavoro inglese, tedesco e italiano, e i suoi risultati principali (nonché la strana vicenda della sua composizione) sono ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] i fasci di elettroni che sono usati nelle applicazioni di tali r., principali tra le quali sono quelle dei tubi termoelettronici a vuoto (v.) e 'elettrodinamica quantistica, che risulta verificata a distanze ben minori di r₀ e in cui l'elettrone è ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] di circa 10 cm di lunghezza d'onda, tutti i principali fenomeni ottici: riflessione, rifrazione (con lenti e prismi di paraffina sinché la lunghezza d'onda λ è assai minore delle dimensioni degli oggetti coinvolti e delle scale caratteristiche ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] risulta essere la media aritmetica dei quadrati delle due curvature principali 1/R1, ed 1/R2; la sua espressione di M essa si annulla identicamente solo per il piano. Lavori minori di geometria riguardano nuovi sistemi di coordinate per i punti e per ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] ., per le p. a diffusione e a ionizzazione); per i principali tipi di p., v. vuoto, tecnica del. ◆ [MCF] diffusione: sono le più usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non minori di circa 10-10 Pa: v. vuoto, tecnica del: VI588 b. ◆ ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] con h costante di Plank e ν frequenza, abbia energia non minore del limite convenzionale di 10 eV, cioè che cada nei campi dalle; radiazioni ionizzanti, terapìa con. La tab. mostra i principali dati dosimetrici. ◆ [GFS] R. kilometrica aurorale: v ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] analogo. La teoria di L. dà spiegazione delle principali caratteristiche allora note del Sistema Solare: uguale verso (o colonna) di una matrice quadrata per i complementi algebrici dei minori corrispondenti di un'altra riga (o colonna). ◆ [STF] [FAF ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...