PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori di Firenze di 25 fiorini d’oro per la celebrazione delle compagnia dei Bardi, intraprende un viaggio ideale nei principali porti e città commerciali del Mediterraneo e dell’Europa ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] aveva parzialmente risolto i problemi con la deviazione dalla laguna dei principali fiumi ma la polemica su questa scelta, che tra '500 Saggio sopra le influenze lunari.
Tra i suoi scritti minori, che spaziano in varie ed eterogenee discipline, sono ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] in congedo a Torino, raggiunse gli insorti e, divenutone uno dei principali agitatori, riuscì a raccogliere tra studenti ed amici un valido gruppo tornata con la consegna di due forti minori alla guardia nazionale, il giorno seguente riprendeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Maometto II, e attraverso di loro con le principali famiglie patrizie di Venezia. Gli scambi di e viaggiatore venez. del sec. XV, Padova 1921; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s.d., pp. 50-52; G. Viventa, Viaggio in Oriente di due ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] solo per i Pontremolesi, ma in generale per i principali itinerari di valico dell'Appennino.
Nell'anno successivo Moroello ricostituire il loro potere signorile incentrandolo in un'area dove minori erano le pressioni e gli interessi delle città.
Nel ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , certo facilitata dalla potenza del parentado. Coperte alcune minori cariche in città, il 3 luglio 1498, mentre soltanto il 29 ottobre successivo.
Due erano gli scopi principali fissatigli dalla commissione del Senato: procurare licenze d' ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] in senso ovest-est, più o meno parallelamente a quella principale, da cui la separa la Valtellina percorsa dall’Adda.
A più vasti, in Lombardia si trovano decine di altri laghi minori, sia nell’area prealpina sia in quella propriamente alpina; ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] di minerali, come pure la montuosa Isola d’Elba, a poca distanza dalla costa, principale isola dell’Arcipelago Toscano (con Capraia, Pianosa, il Giglio, Montecristo e altre minori); e il Monte Amiata (1.736 m), di antica origine vulcanica e famoso ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] duca sposò sua figlia, con in dote Cremona, al principale rivale di questi, Francesco Sforza, il Piccinino, sopravvissuto a rivalità con gli sforzeschi attrassero verso la compagnia condottieri minori, signori italiani e membri dei ceti di governo di ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] molto più difficile, perché la densità dell'aria è circa 800 volte minore di quella dell'acqua, mentre le forze che agiscono su un aereo coprire in poco tempo le grandi distanze che dividono le principali città del paese. Già nel 1929 il numero di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...