Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] condotto idrico, la cui destinazione d’uso erano principalmente le terme imperiali, ma che grazie a un’apposita intermortuas reparare»; cfr. S. Mitchell, The Cities of Asia Minor in the Age of Constantine, in Constantine. History, Historiography and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e il galeone. La galera, nave a remi dotata anche di vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere ben impiegata nel Mediterraneo. Il centro principale per la costruzione delle galere, soprattutto durante il regno di Filippo II, era l'Arsenale di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di età imperiale. Il loro indirizzo formale o con il s. Pignatta in cui sono raffigurati i principali Apostoli che rendono omaggio a Cristo in trono con ai piedi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] esemplificazioni a questo e ad altro proposito circa le «direzioni principali lungo le quali si sviluppa la costruzione della figura del attraente per le due nuove famiglie religiose» dei Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte di storia ed una vera e istruzione classica, n.s., 1 (1923), pp. 27-28, ora in Scritti minori, VI/1, cit., pp. 194-195.
20 Rivista di filologia e istruzione classica, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la costituzione politica, le tradizioni culturali e religiose); altre città minori, come quella dei Focesi, si comportarono in effetti così.
non solo di porsi politicamente alla pari delle principali potenze signorili, ma di diventare nel corso del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] scrivere e parlare in latino e, anche se in misura minore (soprattutto nei paesi cattolici), in greco. Di solito completavano del secolo, i collegi e le università erano ancora i principali luoghi in cui l'interesse per la filosofia sperimentale era ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] al prefetto al pretorio di maggiori o minori responsabilità in tale ambito, anche in relazione Theod. XVI 5,66 (3 agosto 435), emanata per l’occasione, E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’, Napoli 19992, pp. 220-222, 236-237, 239-246.
30 Soz ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un Capitolo dei Minori, celebrato alla Porziuncula (v. R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in D.B.I l'argomento principale del contendere nel momento in cui l'Ordine dei Frati Minori, scomparso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] M. Lefebvre, uno degli esponenti più duri della minoranza conciliare. Drammatica fu poi la partecipazione di P. all . it. Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam". ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...