PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e Rime in morte di m. Laura: ma la canzone che inizia la seconda parte non è punto in morte, e Laura appare compianta solo nel son. Lat. 3196). Alcuni di essi sono vere e proprie minute, tempestate di correzioni; ma altri recano i componimenti già ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] . Le coppie di dischi sono in numero variabile da 20 a 40, secondo la potenza del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15 e dell'olio, quasi tutta la rubinetteria, i pezzi minuti come bottoni, maniglie, staffe, cerniere, vanno fusi in ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] germoglio migliore non siano ben sviluppati per essere trasferiti a dimora. Le seconde sono rami grossi, specie di pali da 5 a 7 cm. di q. 2, o di nitrato ammonico concentrato q. 1,5; perfosfato min. q. 2-3; potassa, nelle forme e dosi di cui alla ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ,25-3,3;); grasso 4,50%; ceneri 20,73% (10-25).
Le ceneri, secondo C. Wehmer, contengono: calce 20-50%; potassa 18-40%; magnesia 1,5-15%; acido macchine che producono fino a 1000 sigarette al minuto.
La macchina per il confezionamento della sigaretta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] resto (13,5%) in zone collinari, il che significa che, mentre le seconde hanno un'estensione press'a poco identica che nel complesso del regno, le ad avere un notevole sviluppo. Tra i manoscritti miniati del monastero di San Benedetto di Porisone ( ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] canapa ritorta, di spessore e lunghezza variabili (da 13 a 25 m.) secondo le località e le specie da pescare; le togne, a più ami, salpa sempre da terra; la mazzonara è attrezzo da pesci minuti, da usare lungo la spiaggia.
Rete a strascico di tipo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nel caso di guerre coloniali (v. anche stato di guerra). Secondo il diritto internazionale la fine della guerra è segnata dal giorno Fu in quella occasione passata in rassegna e sottoposta a minuto e dotto esame tutta la materia del diritto marittimo. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sec. XVI Berlino aveva ancora solo 12 mila abitanti, nella seconda metà del XVII circa 20 mila. Si hanno poi censimenti e milioni.) I treni si succedono in media alla distanza di 3 minuti; le stazioni sono solo 13. Inoltre vi sono una ferrovia ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] volt tra fase e fase e frequenza di 15 periodi al secondo; in Svizzera su molte linee a percorso di pendenza forte, costruivano ancora alternatori a 18.000 kW a 500 giri circa al minuto, in anni recenti si è arrivati ad alternatori aventi intorno a 50 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Nutrition and Diet). Riferendoci per semplicità solo agli adulti, calcoliamo, secondo quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un uomo ): si disputa se solamente sul commercio al minuto o anche sulla vendita all'ingrosso.
Le prescrizioni ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...