RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] triumviri, fu immaginata la missione del Lesseps, con lo scopo di armonizzare due elementi allora misure del caso.
Le truppe dell'impero erano raggruppate, fin dal tempo dipace, in divisioni, corpi d'armata e armate. I comandi d'armata avevano ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di tale indefettibile volere, rappresenta l'efficienza di un più saldo potere a scopo di difesa e di offesa, e soprattutto una fede sentita come missionedi allo scopo della comune difesa o della pace e solidarietà fra i componenti o altro analogo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o apostoli di Dio (rasūl Allūh), quando abbiano avuto la missionedi comunicare al loro popolo il libro "fatto scendere" su di loro. Secondo il mondo dipace e giustizia, ecc. La credenza nei "segni (precorritori) dell'ora" è di dogma soltanto ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . aveva ormai bisogno dei grandi orizzonti, ove esplicare la sua missione letteraria e - perché no? - diplomatica di banditore dipace e d'unione fra i popoli d'Italia. Gli amici di Firenze e d'Avignone restarono un po' scandalizzati, che l'assertore ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] URSS e le potenze occidentali erano andati decisamente peggiorando. I trattati dipace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, riferiti quelli scavati nel 1952 dalla missione archeologica di Stalingrado.
Nella zona boscosa dell'Europa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sul mondo, e si fa mondana, lo Stato a cui è affidata una missione religiosa.
Il problema viene risolto in modo diverso in Occidente e in Oriente, alla Chiesa, è garanzia terrena dipace, di giustizia, di libertà; suo fondamento, la sovranità ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] libera dal 540 da ogni attacco esterno, godette quasi un 30 anni dipace, e mentre la lunga guerra portò, in tutta Italia, miseria, i contrasti fra impero e papato: contrasti di ordine politico, perché la missione del primo, si riduceva ormai solo a ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . è la repubblica romana: la comunione morale religiosa di tutti i popoli affratellati nella fede cristiana. La missione da Dio assegnata a C. è di fare regnare la pace cristiana, operando in modo ch'essa si propaghi quanto più è possibile, inserendo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato dipace: in linea di massima, un altro importante centro del nord del paese, Gezer, una missione anglo-americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] ruolo dell'ONU anche sul piano regionale favorirono l'apertura di un processo dipace.
Trattative fra il governo e il FMLN, sotto l mediazione dell'ONU (che in maggio istituì una propria missionedi osservatori nel S., l'ONUSAL) e in particolare del ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...