GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] lodo dipace, affidato ad Amedeo VI di Savoia (pacedi Torino, 1381), prese a base il, possesso di Tenedo della Missione Urbana (1739), dotata di una notevole raccolta di codici.
Museo civico del Risorgimento e della guerra. - Ricco di ricordi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ardente la rivelazione di Iahvè "dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe", che gli assegna la missionedi liberare gli Ebrei 'impero di Traiano, se si prescinde da una persecuzione ai tempi di Domiziano, un periodo dipace. Le imprese di Traiano in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , certo a Venezia L. ebbe affidata una missionedi carattere militare che si collegava con la grave la lotta, il male, a contrasto con l'umanità assorta alla buona novella dipace. La capanna è caduta, l'asino e il bue scompaiono; alla Vergine ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di una missione in Grecia e in Asia Minore, risultato della quale fu la raccolta di più di p(osterisque) e(orum); formule deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî dipace al defunto, come o(ssa) t( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della marina, organizzato completamente su modello inglese col concorso dimissioni navali inglesi, conta circa 8000 uomini, compresi gli forte, il quale firmò con il Chile il trattato dipace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai Congressi dei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] H. St. J. B. Philby, che nel 1917, in occasione di una missione all'emiro del Neǵd, compì nuovamente la traversata della penisola da el-‛ al paese un periodo dipace e di ordine interno, ebbe per effetto naturalmente di svilupparne al massimo grado ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 1980.
A. Pace, Stampa, giornalismo, radiotelevisione. Problemi costituzionali e indirizzi di giurisprudenza, Padova un attore famoso nelle vesti di maestro; Hajmete No Otsukai (Ntelevisione) affronta la prima missionedi bambini sotto i quattro anni, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Cathal Oc Mac Magnusa, autore degli "Annali dell'Ulster" che dalla missionedi Palladio (431 d. C.) arrivano fino alla morte dell'autore. coi Sassoni, succedono a intervalli dipace brillantissima, due nuovi periodi di guerre contro tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Non fu un congresso dipace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace tra la Francia e il campo nella missione russa al seguito dell'imperatore Alessandro. Pozzo di Borgo, da un punto di vista russo s' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a Staffarda e alla Marsaglia, ma le trattative dipace con gli accordi di Vigevano del 1696 condussero fortunatamente alla restituzione di Pinerolo e della valle della Perosa. Alla regolazione di questa parte del confine del Piemonte con la Francia ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...