Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] ebbe una nuova missione in Italia, per invitare Bernabò Visconti e il condottiero sir John Hawkwood (Giovanni Acuto) ad aiutare gl'Inglesi nella loro guerra contro la Francia: Nell'ottobre del 1385 fu nominato dai giudici dipace (Justices of Peace ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] altra luce il valore dell'acquisto. L'anno stesso della pace erano scoperti i primi giacimenti d'oro nei Cañons della del padre Eusebio Chino (v.). Nel 1697 fu fondata la missionedi Loreto. Fino al 1822 la Bassa California (costituita nel 1804 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] più volte ribadito il proprio interesse allo sviluppo del processo dipace con Israele, per es. in occasione dell'incontro a nella media valle dell'Eufrate della diga di Tabqa. Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli scavi a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di procedere alla definitiva riconversione di molte aziende inadatte alle produzioni nuove richieste dal consumo dipace Elementi per un piano economico 1949-52, Roma 1948; UNRRA, Missione Italiana, Survey of Italy's economy, Roma 1947; Commissione ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] ai quali aveva, del resto, contribuito lo stesso re mandando a monte, con la missione del marchese di Chateaunef, gli approcci dipace tentati nel 1689 dai Turchi, potesse riaffermarsi. Di qui ha origine la celebre offensiva su Mons, piazzaforte ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , con una propria tradizione e una propria missione, sotto l'egida asburgica, trova ora difficoltà dipace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] missione e cede, piegata dall'amor materno, e accumula rovine su rovine sulla sua famiglia, e infine, nell'esasperazione, è causa di anima stanca che s'abbandona a un interiore bisogno di silenzio e dipace.
E tutte le opere che seguirono al suo ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] di religione contro gl'Infedeli. Questa sì era l'idealità che li univa; la corona stessa era in funzione di questa missione , finché don Enrico cadde morto (1445); finalmente alcuni anni dipace, in cui il connestabile, più tardi ricompensato dal re, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] fondamento degli apostoli (Ephes., II, 20) affidando loro la missionedi istruire, guidare, pascere il suo gregge. Gli apostoli, , siano esenti da ogni servizio in tempo dipace, e - in caso di guerra - siano incorporati nelle unità dell'esercito ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] . Persuaso tuttavia che al conflitto sarebbe stato trascinato, egli cercò di assicurarsi almeno la pace in Europa, tentando, ma inutilmente, un avvicinamento con la Russia (missione Douglas, giugno 1755), stringendo un'alleanza con la Sassonia nell ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...