Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Guillaume Fillastre aveva rinunciato a questa missione; Fillastre invece tra il febbraio ed il marzo 1418 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Segreteria di Stato, Propaganda fide, la gerarchia ecclesiastica brasiliana, le locali missionidi Cappuccini .
94 Per il primo caso: Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, a cura di G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ininterrotto con gli apostoli e con la missione, a questi comandata da Cristo, di custodire il depositum fidei. La lotta per la loro critica peraltro solo teorica - i filosofi (Per la pace perpetua, 1795) e l'autorità razionale della morale assoluta. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] e la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall istituito la missione degli apostoli , 1-2; 23, 11; VI, 13, 6; 25, 13, a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta del casato in difesa della pace e della religione. Accanto alla ripresa di temi già presenti nella sala dei Cento Giorni del palazzo della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] questo profilo, la missione diplomatica di Ugolino dei Conti di Segni, futuro Gregorio IX e allora cardinale di Ostia, mandato nel eterodossia. La pacedi San Germano (agosto 1230) aveva segnato l'inizio di un periodo, tra i pochi, di relativo accordo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , però, non si era entusiasti dell'iniziativa, e l'ambasciatore tentò con tutti i mezzi di dilazionarla perché si sospettava a ragione che dietro il pretesto di una missione puramente gratulatoria per la conclusione della lega il B. avesse istruzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , andarono nettamente deteriorandosi. Sarà il Pontano che, con la sua missione a Roma del dicembre 1491, porterà il 28 genn. 1492 le parti contendenti alla pace.
Alla morte nel luglio di Innocenzo VIII il C. non era quindi né il candidato, né ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco I. La nomina fu resa pubblica il 5 marzo 1539, dopo la conclusione formale della pace l'assistenza di Claudio Tolomei nel formulare il progetto di riforma del governo, la missione fallì e il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] di re-islamizzazione del XX secolo, tra cui il Tablīç islāmī (missione musulmana di Houari Boumedienne; e, più in generale, il finanziamento della pace sociale mediante elargizioni, a scapito delle riforme di struttura. Oggi, dopo l'inversione di ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...