DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alle difficoltà politiche di Andrea l'invio del D. a Bruxelles, nel gennaio 1559, per una missione, di cui si trovano nel 1586 cercò di riattivare canali di comunicazione con la Spagna, per discutere delle possibili condizioni dipace, mandò il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] è incapace di cospirare, non può essere sospettata di fare della propaganda" (Per la pace perpetua, missionedi cui la futura società di massa non ha più bisogno. Questo atteggiamento di automortificazione è una risposta all'atteggiamento opposto di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dal clero. Il clero ha più alta missione: governa le anime per infiammarle di Dio, e così indirettamente fa gran bene .
114 A. Bello, La profezia oltre la mafia, in Id., Scritti dipace, Molfetta 1997, pp. 274-280.
115 Cfr. L. Musella, Clientelismo. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] acquisiti dall’Impero romano in seguito alla pacedi Nisibi del 299, con lo statuto di civitates liberae et immunae5, e ritornarono al manicheismo31, in base alle quali è possibile ricostruire una missionedi Mani in Armenia, a metà del III secolo. È ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a ogni fatica, non poteva non essere utilizzato quando bisognava inviare missionidi omaggio. Il D. fu eletto tre volte, nel 1590-91, solo di condolersi per il defunto e di complimentarsi per il successore. Bisognava rinnovare l'accordo dipace turco ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] da una missionedi cristianità, don Sturzo non intravedeva ancora l’opportunità né la maturazione di tempi certi di Rho del dicembre 190448 – propugnatore di ideali «dipace religiosa, libertà politica e giustizia sociale»49.
La proposta di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] et trovandosi in molto stretta fortuna". Dopo la rapida missione, di complimento con Enrico IV per le nozze con Maria de 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre), ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] particolare sullo sfondo divaricate interpretazioni dell’articolo 15 del Trattato dipace – con cui l’Italia si impegnava ad assicurare a collaborazione intracristiana, del nesso fra ecumenismo e missione, della libertà all’interno delle Chiese, ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] da quest’ultimo, egli rompe la pace conclusa con i persiani nel 298. L’autenticità di questa storia è stata variamente discussa, estrema contraddice certo anche la concezione pagana della missionedi Roma aeterna, cantata da Virgilio e ripresa dagli ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] missionedi pacificazione universale127; questa «Augustustheologie» culmina nel rovesciamento dell’interpretazione cainitica di . Oros., hist. VII 2,15-16, sulla nascita di Cristo sotto Augusto, garante dipace universale; cfr. III 8,5 e 8 (Cristo e ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...