Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra cui quello del Rodano a sud, lungo 9 km., di Milano, si preoccupò anch'egli di mitigarli, nella misura in cui ciò poteva accordarsi coi bisogni del suo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e fu anzi assai esagerata la grande statura dei Patagoni. In complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande energia , più mongoleggiante: ma occorre dire che esso lo è in misura molto minore di quello che sia ad esempio nei Bororó e ciò ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] validità coesisteva con quella del sistema giuridico giustinianeo, in misura non bene accertata. Essi sono: l'Ecloga isaurica, Gr.-röm. R., pp. 317 e 239). Il sistema è in complesso quello del Codice, e, in mancanza di un manoscritto completo che ce ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] risulta chiaro se esso abbia designato fin dall'origine l'intero complesso delle popolazioni dell'Arabia o se si sia riferito a una \) è un cilindro di terra, lungo cm. 60, il cui diametro misura cm. 15 da un lato e 25 dall'altro. La parte più grossa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del Banato) e una orientale, alla quale si può mantenere il nome di Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, che misura 120 km. da ovest ad est e circa 100 da nord a sud. Un grande solco meridiano, d'origine tettonica, il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] né l'arco né la zagaglia. Quest'ultima, intermedia come misura fra il giavellotto e la lancia, è una vera arma da e del totem nell'Australia orientale, ha lance uncinate più complesse, la clava a grossa testa formata da un ingrossamento del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia una superficie di 13,52 kmq. Così costituito, il comune misura, attualmente, una superficie di 455,2 kmq., dei quali 195,i soltanto agrarî e forestali, con una popolazione complessiva al 1936 (21 aprile) di 265.988 ab., per cui viene ad ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] formano con 4 e con 3 molecole di KCN rispettivamente dei sali complessi, in cui, sia gli ioni Fe.. e Fen..., quanto lo solo il minerale e le aggiunte, mentre il coke viene misurato a volume contando il numero delle casse, anche perché esso può ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . "Per mantener un tirar fermo - dice il Biringuccio - fassi una misura di legname, o di una lamina di ferro, o di ottone, o campale fu divisa in 5 brigate di 15 batterie complessivamente. Si formò anche una brigata di pontieri.
All'aprirsi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] prestazione, il salario, le indennità di licenziamento, la misura degli aumenti quinquennali, la durata delle vacanze, ecc. In Spagna vi è un contratto collettivo, molto modesto nel complesso; in Inghilterra una serie di convenzioni regolanti le ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...