Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] in cui la geometria delle superfici di s. risulta molto complessa, essa va determinata caso per caso, affinché ne scaturiscano le uno status superiore e/o inferiore era, in misura determinante, socialmente ereditato attraverso la consanguineità e la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] possono calcolare indici diversi, in particolare l’indice facciale. Le misure della f. (per es., altezza, larghezza ecc.) sono di grasso in corrispondenza delle guance.
Medicina
La complessità e la delicatezza dei processi morfogenetici di questa ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] viene chiamata dimensione di Hausdorff (quest’ultima ha una definizione più complessa e, in alcuni casi, può non coincidere con DF). Si diminuire della lunghezza di risoluzione, e, dello strumento di misura. Per es., la costa inglese e quella greca, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] da eventi marini estremi come gli tsunami. Le attività complesse che tutti i progetti significativi di o. prevedono, richiedono da garantire la copertura di tutti gli oceani, per la misura di profili verticali di temperatura e salinità fino a una ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Afgoi-Adalei, con diramazione per il Villaggio Duca degli Abruzzi, in tutto 114 km. Il complesso delle ferrovie dell'A. O. I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre al miglioramento della linea Addis Abeba-Gibuti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] e delle piante sul nostro pianeta è in larga misura il risultato della periodica comparsa e scomparsa del ponte massima sino ad allora perforata, ed erano stati attraversati i complessi rocciosi del Proterozoico e dell'Archeano, di età compresa tra ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] per il movimento atomico rilevante) che viene preso a misura dell'accoppiamento tra i siti rispetto alla parte parabolica del viene distrutta la simmetria traslazionale, il parametro d'ordine è una quantità complessa, Q = Q0 exp (- i q • r), dove q è ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di determinare per approssimazioni successive una struttura reale, che sappiamo quanto possa essere complessa. L'obiettivo in realtà diventa un altro. Il risultato delle misure non ha significato in sé; si cerca d'immaginare quali modelli o strutture ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] completa di sistemi silicatici, da quelli semplici a quelli complessi, che includevano tutti i principali componenti delle rocce ignee quelle del fluido.
I primi tentativi sporadici di misurare le proprietà fisiche dei liquidi e dei vapori silicatici ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 6,8 t). Tutti gli strumenti operavano in geometria limb coprendo complessivamente l'infrarosso da 3,5 a 16,6 m e le microonde da 60 a 200 GHz. Alcuni strumenti misuravano anche il vento in stratosfera osservando l'effetto Doppler della luce riflessa ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...