Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il ricco vescovato di Porto.
La sua elezione fu estremamente complessa e l'avvio del suo regno molto turbolento. Prima di morire di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] vedrà, su base filologica, esaminando i dati interni al complesso delle opere attribuite a Ippolito. Per quanto infatti riguarda soprattutto Apocalisse e Daniele, vengono presi in considerazione nella misura in cui sono compatibili l'uno con l'altro ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Prendere tale esempio è dunque particolarmente utile per misurare la pregnanza di questa definizione e per valutare lo bin Laden (Usāma Ibn Lādin) - e con lui la complessa rete del terrore islamico - si considera come combattente di una guerra ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] termini di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa rispetto ai 2635 dollari del 1990, ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la corte imperiale si viene a configurare in tutta la sua complessità il secondo grande contrasto che ha segnato il pontificato di G., Dio e l'essenza divina faccia a faccia chiaramente, nella misura in cui lo comportano lo stato e la condizione di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] moderna.
Periodizzazione
Occorre innanzi tutto chiedersi in che misura abbia senso parlare della dinastia Ming come di potranno mai afferrare adeguatamente la natura del mondo, complessa e in continua trasformazione. Per sviluppare un maggiore ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] corso della sua storia fino a oggi.Altra e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile sviluppo economico dei paesi industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] su Israele e riportare Gerusalemme sui binari di un negoziato complessivo invece che sull'affermazione di fatti compiuti sul terreno, la storia della Palestina venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato d'Israele. Malgrado questa ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] 311.
La disposizione non riguardava dunque l’Impero nel suo complesso, ma solo l’Oriente. Al limite si potrebbe parlare, come ultimo, in cui l’editto di Galerio era stato applicato in misura molto limitata. Con la battaglia di Campus Ergenus del 30 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] uomini del XII e del XIII sec., in quel complesso e produttivo intreccio di tradizione e di immaginazione che e le allusioni dotte, e soprattutto si affaccia l'ironia, che misura la distanza tra la vita e la sua rappresentazione; anzi, a poco ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...