Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] ’ordine e l’armonia, e l’i. con la mancanza di misura e di determinazione. Aristotele considera l’i. come una nozione di (fig. 1C). Analogamente (fig. 1 D), nel piano della variabile complessa z=x+jy (➔ numero) o nello spazio a r dimensioni nel quale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] possono calcolare indici diversi, in particolare l’indice facciale. Le misure della f. (per es., altezza, larghezza ecc.) sono di grasso in corrispondenza delle guance.
Medicina
La complessità e la delicatezza dei processi morfogenetici di questa ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] viene chiamata dimensione di Hausdorff (quest’ultima ha una definizione più complessa e, in alcuni casi, può non coincidere con DF). Si diminuire della lunghezza di risoluzione, e, dello strumento di misura. Per es., la costa inglese e quella greca, ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] si è svolta nei più diversi campi dell'analisi, dalla teoria delle funzioni di variabile complessa a quella delle funzioni di variabile reale (concetto di misura lineare di un insieme di punti, definizione dell'integrale, ecc.), al calcolo delle ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] d1) per almeno un θ
La seguente espressione
è detta funzione di rischio e misura la perdita attesa quando la funzione di decisione adottata è d e l'ipotesi di questo campo della s. applicata e la complessità dei fenomeni rilevati fa sì che ogni atto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (in cui lo spazio delle fasi è ipotizzato misurabile, spesso, con misura assegnata) e la teoria analitica (in cui lo spazio delle fasi e il tempo - variabile indipendente - si ipotizzano complessi). Evidentemente un s. d., in generale, presenta ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] Queste aree sono tuttora molto attive anche se in misura diversa; le analizzeremo singolarmente tentando di dare un' l'aritmetica. Le ricerche in questo campo sono fra le più complesse in matematica e in questo momento sono molto promettenti, per es. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] dei modelli, venga superata l'antinomia ''teoria senza misura, misura senza teoria'', che ha caratterizzato meno recenti impostazioni modelli ricorsivi a equazioni simultanee, mentre più complessa e problematica è la trattazione di modelli contenenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , pp. 191-213.
E. De Giorgi, Nuovi teoremi relativi alle misure (r-1)-dimensionali in uno spazio a r dimensioni, in Ricerche di PVI delle equazioni di Painlevé:
dove α, β, γ, δ sono parametri complessi. In PIII si può assumere γ=4, δ=-4 e in PV si ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e la brillanza del cielo, l'una trasformata di Fourier dell'altra. Poiché la visibilità complessa può essere calcolata a partire dalle misure effettuate durante le osservazioni, la trasformata rapida di Fourier permette di risalire alla brillanza del ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...