ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] , occorre creare una loro rappresentazione che ne evidenzi i legami e ne permetta il confronto in termini di misura delle prestazioni rispetto alle migliori soluzioni conosciute. Questo confronto è essenziale per sperare di ridurre la differenza tra ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] . in avanti sugli inquilini non sia possibile, può anche provocare una diminuzione del prezzo dei fabbricati stessi nella misura della capitalizzazione dell’imposta; in caso di vendita, l’imposta sul reddito di fabbricato, comunque gravante sul nuovo ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] di un opportuno intervallo temporale ha un andamento regolare; spesso questa operazione di media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezze fisiche, in un fluido le cui particelle siano ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] PS) da 28 GeV; il superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS); l’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron), il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] intervento di manodopera. In tali macchine si hanno sistemi per lo stacco automatico del gruppo di m., basati su un dispositivo che misura il flusso del latte munto; se il valore scende al di sotto di uno standard la m. viene interrotta impedendo che ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] , da cui si evince una percentuale di recupero ancora piuttosto bassa (circa il 25%). Per migliorare in misura apprezzabile tale percentuale sarà necessario realizzare un maggior numero di piattaforme polifunzionali di recupero, localizzate in ambiti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] abitati di San Giovenale, Acquarossa, Massarosa e Populonia hanno testimoniato la presenza di suini, bovini e caprovini e, sebbene in misura minore, anche di animali da cortile e animali selvatici. Le pitture della Tomba Golini I di Orvieto (350 a.C ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tribali e alla schiavitù; imporre le leggi scritte e le procedure giudiziarie europee; introdurre tecniche agricole e adottare misure sanitarie per migliorare le condizioni di vita dei nativi, combattendo la carestia cronica e le epidemie; dare avvio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] bilancio delle ricerche in corso) va segnalata la vistosa diversità, il dislivello tra l'impegno profuso nelle tombe e, in misura minore, nei santuari e quello riservato alle abitazioni e alle città nel loro insieme; ciò ha, come ha suggerito G ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nell'atmosfera rispetto all'isotopo non radioattivo 12C, la sua perdita per decadimento radioattivo dopo la morte fornisce la misura del tempo passato da quando iniziò la fossilizzazione. Se ogni strato di un deposito può essere datato con precisione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...