sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] il volontariato o il lavoro domestico; e infine l’ESL (Environmental sustainability index «indice di sostenibilità ambientale»), che misura l’attenzione di un paese verso la sostenibilità ambientale.
In Etiopia, uno dei PMS che vivono una situazione ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] se possibile, gli si farà inalare ossigeno. Un periodo di sorveglianza di almeno 24 ore in ambiente clinico è una misura prudenziale da attuare in tutti i casi, anche in quelli di apparente rapida ripresa, soprattutto per cogliere il più precocemente ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] d. non è uniforme, la definizione locale è il rapporto fra il momento elettrico di un elemento di volume e la misura di quest'ultimo, sufficientemente piccolo in modo che in esso la polarizzazione si possa considerare uniforme; in ogni caso, unità SI ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] .
Un discorso analogo riguarda i supporti di conservazione dei dati: né le tecnologie magnetiche né, in minor misura, quelle ottiche garantiscono infatti una sicurezza di conservazione nel tempo dell’informazione paragonabile a quella di supporti più ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] come gli spostamenti, le velocità, le forze che non possono essere descritte completamente da una sola quantità numerica, che ne misura l’entità, ma sono caratterizzate anche da un orientamento, cioè da una direzione e da un verso. Viene naturale ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...]
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in s. di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di s. di necessità si parla anche nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] stesso dalla Terra.
Fisica
In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata. È causato dal fatto che, non giacendo l’indice nello ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] o sezione aurea del segmento) che sia media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente (estrema ragione). In formule, se a rappresenta la misura del segmento e x la media ragione, si vuole che sia a:x=x: (a−x), da cui x=a (−1+√‾‾‾5)/2. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] moltiplicata. La ricerca del sé si è evidenziata soprattutto in artiste donne, che dalla seconda metà degli anni Novanta sono emerse in misura priva di precedenti. Per questo il decennio a cavallo tra il 20° e 21° sec. è stato anche il periodo nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] l'Asie musulmane du Moyen-Age, in ‟Arabica", 1958, V, pp. 225-250 e 1959, VI, pp. 25-56).
Nella misura in cui la coscienza collettiva musulmana percepisce oggi chiaramente la differenza di status ontologico tra Legge divina e legislazione umana, essa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...