Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] asportati da una delle parti in conflitto (Convenzione dell'Aja, 1954), altro non sono state che una riedizione aggiornata delle misure che, promosse nel quadro del Congresso di Vienna del 1815 da intellettuali e politici illuminati (da A. Canova a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del territorio (Sergi, 1994). Fra la fine del sec. 10° e l'inizio dell'11° ne dipese in qualche misura anche il fenomeno dell'incastellamento, sviluppatosi spesso intorno a fondazioni religiose più antiche. I numerosi documenti scritti che associano ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della musica, Luigi Nono è stato il mentore della sua iniziazione al valore evocativo della suggestione scenica, chiamandolo a misurarsi con il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dell'arte nei luoghi deputati e i meccanismi più riposti dei consumi di massa. Negli anni Novanta, mentre severe misure di finanza pubblica costringono ovunque sempre più l'intero comparto ad una visibile deriva verso il mercato del tempo libero ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ai modelli canonici della composizione e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli impressionisti s'erano in larga misura attenuti (se si esclude l'eccezione di Degas, che nella Femme aux chrysanthèmes, 1865, o nel Bouderie, 1873-1875 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e seguaci, perché pedissequa imitazione della natura nella sua apparenza; senza il minimo intervento dell'Idea, e in egual misura è' contrario al manierismo e al barocco perché sono il risultato di "fantasie fantastiche" da parte di artisti che ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ° si può osservare un ristagno delle forme romaniche accompagnato dal perdurare dei contatti con l'Italia e, in misura minore, con la Linguadoca (Tolosa). Ciò vale particolarmente per i centri secondari, soprattutto nella Catalunya Vella, mentre nei ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Staatsbibl., Germ. 51). Anche le vetrate suppliscono in buona misura a questa carenza. Sotto l'egida dell'Hortus, le prime per il retablo di Saint-Pierre-le-Vieux, si rifecero in misura diversa alla sua estetica e, si direbbe, addirittura alla sua ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] tradizione veneta e tizianesca.
D'altra parte, in risposta ai rilievi di quei critici che biasimavano l'abbandono di una misura classica e monumentale, l'H. tornò pure a cimentarsi col soggetto statuario del nudo eroico e all'esposizione milanese del ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è propria esclusivamente dell'Alto Medioevo. L'artista di quest'epoca si "costruisce il proprio mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si rifà al suo signore e sovrano" (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...