Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Accanto a lui, si affermano P. Turrini, H. Eisendle, B. Frischmuth, G. Jonke, P. Rosei, J. Winkler, in varia misura legati alla provincia con esiti comunque ben differenziati, mentre nella lirica si segnalano la vena malinconica di A. Kolleritsch, il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] che ha consentito di prevenire e di risolvere in qualche misura le crisi che hanno investito il settore a livello nazionale. vendite nel mercato interno, che ha interessato in diversa misura la gran parte dei settori dell’industria. Le esportazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] (15%). I risultati delle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato la perdita di consensi del CSV, superato di misura (21,1%) dai liberali del DP (21,4%), mentre alle politiche dell'ottobre 2023 la coalizione al governo, formata dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] in maggio-giugno superano i 30 °C.
La foresta pluviale sempreverde è virtualmente diffusa ovunque, anche se in larga misura è stata abbattuta per far posto alle colture, e le parti sfruttate sono quasi esclusivamente le colline di Chittagong.
Quasi ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] alterazione in posto delle rocce. I terreni che costituiscono il s. delle pianure non sono eluviali se non in piccola misura: essi sono costituiti da terriccio di trasporto poggiante su alluvioni più grossolane. È invece eluviale lo strato di terreno ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] alla Mecca: dopo la conquista saudita (1925) questa sua funzione si è accresciuta, come pure è aumentato in misura notevole il valore del suo movimento portuale (importa manufatti; esporta prodotti agricoli e dell'allevamento).
Storia
La posizione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 'opera del governo, guidato da Javāharlāl Nehru, fu in questo senso egregia, soprattutto per la prudenza e il senso di misura con cui seppe operare riforme senza violentare i millenarî usi e costumi del popolo e senza offenderne la profonda coscienza ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] l'indice della produzione industriale nel 1945 è diminuito del 14% rispetto a quello del 1944 e la riduzione, seppure in misura meno sensibile, è continuata anche nel 1946 e nel 1947.
Esistono in Canada 82 società per la lavorazione industriale della ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] delle Nazioni Unite del 1980, sono puramente indicative delle possibilità potenziali di utilizzazione, sulle quali influiscono poi in misura determinante le forme di organizzazione sociale e il livello di sviluppo economico dei vari stati.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di migranti e dunque la composizione etnica dei paesi ospitanti, con una crescita del peso dell’Asia e in misura minore dell’Africa.
Gli Stati Uniti rimangono, secondo le Nazioni Unite, la maggiore destinazione mondiale dell’immigrazione con 42 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...