CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] del vuoto" e ritiene che i fenomeni attribuiti ad esso vadano invece spiegati con la "forza della rarefazione"; ricerca la misura della portata dei fiumi e la ritiene proporzionale alla sezione e alla velocità; osserva che l'acqua dei fiumi preme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] sue corsie, i suoi ambulatori, le sue sale operatorie, il suo obitorio e i suoi laboratori era, in buona misura, una scuola di medicina. Così gli ospedali furono ampliati per rispondere alle esigenze delle loro università sorelle. Nel 1907, William ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] e le emozioni umane, già sviluppata nella Tarda Antichità, entrò a far parte della cultura musicale, filosofica e, in una certa misura, medica dell'Islam. Autori come al-Kindī e al-Fārābī coltivarono questa teoria, specialisti quali Ibn Hindū (m. 420 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] paesi mediterranei) come il livello medio della mortalità, ancora negli ultimi decenni dell'Ottocento, fosse condizionato, in misura di gran lunga maggiore rispetto alle nazioni europee più progredite, dalle malattie infettive che si diffondevano per ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] cui viene realizzato un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore misura in modo continuo la glicemia e una micropompa inietta la quantità di insulina ritenuta, istante per istante, necessaria ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] appaiono molto promettenti riguardo alla possibilità di definire modelli specifici per i vari tipi di insonnia e di misurare l'efficacia degli interventi terapeutici da adottare. Esiste uno stretto rapporto tra sonno e funzioni psichiche, e ciò ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] recettore piastrinico per il fibrinogeno plasmatico (e, in misura minore, per altre proteine adesive), una proteina somministrare o blocco del sistema nervoso simpatico. Se tutte queste misure non hanno successo o se l'emorragia è localizzata in ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] cui in dieci capitoli egli tratta della zona celeste dove vide la cometa, delle sue caratteristiche (composizione, colore, misure), della cronologia delle apparizioni e del significato astronomico e astrologico di essa, per la quale propone il nome ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] intermittente.
Anche i sintomi psicologici possono richiedere un trattamento farmacologico o una psicoterapia di supporto. Tra le misure non farmacologiche che hanno migliorato la condizione di vita di questi pazienti vi è la fisioterapia, il cui ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] 76; Zur Methodik der Pestvaccin-Bereitung, in Zeitschrift für Hygiene und Infektionskrankheiten, L [1905], pp. 519-528; Le misure di disinfezione anticolerica, in Gazzetta medica siciliana, XV [1912], pp. 53-57); sull'etiologia dell'influenza, la cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...