• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [28]
Storia [21]
Arti visive [23]
Biografie [16]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia antica [6]
Asia [5]
Musica [4]
Geografia storica [4]

ALESSANDRO Poliistore

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] però assai utili; gli scrittori posteriori, che vi trovavano una miniera di notizie erudite a buon annalistica romana posteriore), sull'Oracolo di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – GIUSEPPE FLAVIO – PONTO EUSINO – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Poliistore (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής) Arnaldo MOMIGLIANO II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] 102 circa a. C. era sul trono. Probabile poi che vi sedesse intorno al 108 e possibile intorno al 115. L' di Aristonico nel regno di Pergamo; 2. contese a Mitridate V Evergete re del Ponto il possesso della grande Frigia davanti al governo romano, che ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE III – RE DEL PONTO – ARISTONICO – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE II Epifane (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] Farsalo (48 a. C.), attaccato da Farnace re del Ponto, chiese aiuto a Domizio Calvino. Cesare dopo la .). Fonti: Cic., Ad fam., II, 17, 7; X, 2, 4; 4, 6; Ad Att., V, 20, 6; VI, 1, 3; 2, 7; 3, 5; Caes., Bell. Civ., III, 4, 3; Hirt., Bell. Alex., 34, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

TEODOSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia) Arnaldo Momigliano Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] traffici con la Grecia. Sottomessa al regno scitico di Siluro nella seconda metà del secolo II fu alcuni decennî dopo occupata da Mitridate VI Eupatore re del Ponto o meglio dal suo generale Diofanto. Passò quindi sotto il dominio romano, perdendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MITRIDATE VI EUPATORE – PISISTRATO – PANTICAPEO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIA (1)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , degli Attàlidi a Pergamo, i regni della Battriana e del Ponto, godono di una situazione economica di notevole fioridezza, anche Mitridate IV; Mitridate VI e gli articoli moneta e ritratto). Ha nuociuto alla comprensione e alla valutazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell’88 in guerra con Roma, fra il re del Ponto e i pirati. Furono gli anni del massimo sviluppo della capi militari locali. Accanto a essi vi erano i consiglieri di governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] profondamente sulle conoscenze botaniche e sulla tipologia degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il suo medico e rizotomista personale, Crateva. Del primo è nota, anche attraverso la testimonianza offertaci da Plinio ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] dell'od. G. caddero in seguito sotto il controllo di Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (120-63 a.C.); intorno al 65 a.C. i Romani fecero del regno di Iberia un protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. 3° d.C. la parte orientale ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] guerra-lampo, nel Ponto e più precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II, figlio di Mitridate VI e alleato di Pompeo legioni e via mare da 600 navi. Quando, il 2 settembre del 31 a.C., le 60 imbarcazioni egiziane riescono a forzare il blocco ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] ’immediato, gravi conseguenze: ritirare al console e affidare a Mario il comando dell’imminente spedizione contro Mitridate VI, il re del Ponto che stava insidiando i domini romani nella penisola anatolica. In risposta, Silla, che nel frattempo aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali