(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] da centri greci).
A cavallo dei sec. 2°-1° a.C. la parte litoranea della C. fu conquistata dal re pontico MitridateviEupatore e nel 63 a.C. iniziò il dominio romano. Nelle città marittime (Apsar, Fasi, Dioscuria, Pitiunt) erano dislocate le ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] di Paflagonia, pose la Cappadocia sotto il proprio controllo dando in sposa una sua figlia ad Ariarate VI. Fu ucciso a Sinope, nuova capitale del regno pontico, su istigazione, sembra, della moglie Laodice. Per M. VIEupatore, v. la voce seguente. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sua raffinata sensibilità, a tale economia non poteva mancare. Le forme singole vi sono curate e poste in grado di tenere fermo al loro posto, in singole scene d'opere serie, per es., nel MitridateEupatore del 1707, già N. Logroscino, il veneziano G. ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] della Paflagonia, e poi della Cappadocia; egli la invase e sposò la reggente Laodice, vedova di Ariarate VI e sorella di MitridateEupatore; ma questi intervenne, scacciò dalla Cappadocia i presidî bitinî e restituì il regno al figlio di sua sorella ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] chilometro e mezzo ed è diviso in due da un isolotto; vi si formano talora vortici dovuti alle correnti di marea.
L'ossatura Perdette la libertà forse quando si schierò dalla parte di MitridateEupatore nella lotta contro Roma (88 a. C.) e fu ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] rifondata da Eraclea Pontica, fu città puramente dorica. Del sec. VI-V sappiamo poco. Il primo periodo di prosperità furono i secoli IV e fece un trattato separato con Farnace. Quando MitridateEupatore fondò il suo regno pontico, per non divenire ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] erede un fanciullo di nove anni, Antioco Eupatore, larva di sovrano in potere della camarilla successe, e i figli di lui Seleuco VI Epifane Nicatore, Filippo I, Demetrio III Eucairo Antioco VIII andata sposa a Mitridate di Commagene, s'atteggiarono ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Tamerlano (?); 1707, San Giov. Crisostomo, Il MitridateEupatore (Frigimelica Roberti); Il trionfo della libertà ( The harpsicord Music of A., S., in Samm. d. I. M. G., VI; A. Sandberger, Zur älter. ital. Klaviermusik, in Jahrbuch Peters, 1918; U. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più indebolito e si erano create nuove forze indipendenti. Mitridate per prima cosa s'impadronì della Media, che si era resa indipendente sotto il satrapo Timarco alla morte di Antioco Eupatore, e vi mise a capo un proprio satrapo. Quindi si rivolse ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] dopo che l'insurrezione antiromana dell'Asia Minore capitanata da MitridateEupatore fu domata (85 a. C.). Tutto ciò che noi , in cui erano due tavole per i sacri banchetti; vi furono rinvenute statuette votive di terracotta.
Molto importanti sono le ...
Leggi Tutto
eupatoria
eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle rosacee.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...