Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di aria compressa. Dal liquefattore l'aria, raffreddata dall'espansione adiabatica, torna al compressore attraverso il condotto anulare mn che circonda il tubo di alimentazione. La temperatura del gas che, attraverso questo tubo, si dirige verso il ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] . Indichiamo con Y la grandezza incognita, la quale è funzione di certe altre grandezze X1, X2, ..., Xn,
Se m1, m2,..., mn, sono gli errori quadratici medî relativi alle misure di X1, X2, ..., Xn, l'errore quadratico medio relativo a Y è dato dalla ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] processore P0 trasmette una stessa istruzione ai processori P1, P2,...Pn, ciascuno dotato della propria memoria M1, M2,...,Mn. I processori P1,...Pn possono pensarsi come delle unità centrali. Una rete d'interconnessione I collega i vari processori ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] (can. 335). Tutti gli ecclesiastici non appartenenti a una congregazione religiosa, devono appartenere a una diocesi, cosicché mn si ammettono in alcun modo clerici vagi. L'ecclesiastico, col conferimento della prima tonsura, viene ascritto o ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di sfere aventi la stessa carica. Pertanto, i criptandi macrobiciclici (1)-(3) formano i criptati (4a) molto stabili e selettivi [Mn+ ⊂ (criptando)], come (4b), con cationi di dimensioni complementari a quella della cavità, ad esempio Li+, Na+ e K ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] a quella dei protoni:
n0e 1,67 × 10-7 cm-3.
La densità di energia dei barioni è il prodotto della massa del protone mN per n0Nc2:
ρ0N = mNn0Nc2 = 3 × 10-10 erg/cm3.
c) La radiazione di fondo a microonde.
Poiché le stelle emettono radiazioni, nello ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] loro indispensabili anche microelementi, richiesti alcuni in piccola quantità (10-9-10-8 molare) - come cofattori di enzimi (Zn, Mg, Mn, Fe, K, ecc.), nel trasporto di membrana (Na, Ca) e nelle molecole a struttura complessa (Ca nelle spore) - altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei Nove capitoli, in tutti i casi, senza restrizione sul numero di equazioni e nemmeno sui moduli m1, m2, ..., mn (detti yuanshu o 'numeri di base'), che possono quindi essere negativi, decimali o frazionari. Il primo passo dell'algoritmo prevede ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] quali si trovano formulate esplicitamente quelle di al-Māhānī:
[17] (x1/n)1/m=(x1/m)1/n e x1/m=(xn)1/mn
assieme ad altre come questa:
Vi si trova anche un importante capitolo sull'analisi diofantea razionale e un altro sulla risoluzione di sistemi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] i macroelementi (Ca, Na, Mg, S ecc.), rilevabili in quantità medie, e gli oligoelementi o elementi in traccia (Fl, Mn, Cr, Si ecc.), che si trovano in quantità esigue. Per ognuno di questi elementi vanno considerati i rispettivi isotopi, radioattivi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...