Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] elettrica interna ed esterna; 9) importanza dell'insegnamento della rianimazione nella terapia clinica.
A scopo mnemonico, i vari momenti della rianimazione cardiorespiratoria vengono presentati nelle scuole anglosassoni come ABCD, in modo che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] abbandonando il sistema dei tre gradi, ritenuto ormai superato. L'appartenenza a un grado è segnalata semplicemente a scopo mnemonico accanto al nome di ciascun prodotto; l'insieme è, invece, ordinato secondo la scala dei valori relativi degli esseri ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] zoofiti.
Il problema della classificazione è importante per l'A., ma la classificazione è concepita piuttosto come uno strumento mnemonico, per mettere ordine, e non come qualcosa che deve corrispondere ad un ordine naturale. Ciò non toglie che nella ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Già nella Practica arithmetice dimostra non comuni capacità matematiche nell'esposizione di molti originali artifici di calcolo mnemonico e nella sicurezza con la quale trasforma espressioni ed equazioni algebriche, pur non disponendo del relativo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] le immagini che attraverso i testi. Gli studenti li utilizzano per seguire le dimostrazioni pubbliche di anatomia o come strumento mnemonico; i barbieri, invece, attingono da essi gran parte del loro esiguo sapere sulla composizione del corpo umano e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] detto, nella corteccia sensoriale associativa, cioè in TE. Può una lesione nell'area MTL influenzare i codici mnemonici neuronali in queste aree? Per esaminare questa possibilità è stato effettuato un esperimento di registrazione da singolo neurone ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] pratica visiva. Quali sono le aree corticali implicate nel trasferimento commissurale d'informazioni, sia esso sensoriale o mnemonico, che è necessario perché l'esperienza visiva acquisita tramite un solo emisfero sia a disposizione di entrambi gli ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...