Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] consumatore e la competitività delle imprese. Corollario di questo principio è la mobilità, cruciale per garantire la partecipazione all'attività economica e sociale. La Comunicazione tocca poi gli aspetti legati alla non discriminazione ricordando ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di spazi comunicanti, fluenti uno nell'altro, separati solo da diaframmi mobili, tipiche delle residenze giapponesi, presupponevano, infatti, un ordine sociale basato sulla disuguaglianza, in cui era possibile avvalersi di una numerosa servitù ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] scolastica, matrimonio, parti, morti familiari, mobilità geografica, carriera lavorativa).
Quando, di converso l'analisi.
Il tipo di matrice di rilevazione più usata nelle scienze sociali è la matrice 'casi per variabili' (o matrice dei dati). ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] della società senza alternative consistenti di mobilità ascensionale. L'avversione per il professionismo che la possiede su quanti hanno solo 'interessi', generando un incisivo potere sociale e politico. Si può anche dire, con Weber, che essa ispira ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] promozione di un ceto imprenditoriale nel settore mobiliare e delle grandi infrastrutture negli anni del XX congresso del 9 settembre 1996, a New York, l'Internazionale socialista ha vantato l'adesione di oltre 140 partiti membri rispetto ai 110 nel ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quelle cioè in cui uno status superiore e/o inferiore era, in misura determinante, socialmente ereditato attraverso la consanguineità e la parentela. Il termine ‛mobilità' è ordinariamente usato, da questo punto di vista, per designare i processi di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sono grosso modo collegate all'ascesa e al declino dei movimenti sociali (v. Brand, 1990). Tuttavia lo studio di queste ondate passato, a seguito dell'accresciuta prosperità, della mobilità della popolazione e della creazione di subculture popolari ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e, forse più notoriamente, Libanio, denunciano la mobilità verso l’alto concessa dal regime di Costantino 265-279.
82 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, 284-602. A Social, Economic, and Administrative Survey, Norman 1964, pp. 431-432.
83 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] durerà per lungo tempo, a tutto vantaggio di altri sport socialmente più apprezzati e praticati come il tennis e il cricket. più importante fu quello di spalancare le frontiere alla mobilità dei calciatori, aprendo la breccia verso la creazione di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] familiare su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne Il contratto sociale egli precisa che "la più antica delle società e la 'incidenza cruciale di quella riproduttiva, con la minore mobilità sul territorio delle donne rispetto agli uomini. Questa ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...