Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] della classe media" per cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. In finanziario è indicativa dell'importanza dei fattori di mobilità ascendente.Alla fine degli anni sessanta quasi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , ma il maggior disordine strutturale e la maggiore mobilità consentono un maggior avvicinamento tra le molecole del liquido guerra mondiale, quando lo sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non soltanto una sempre più ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] giovani studenti, spesso provenienti da ambienti privilegiati, misero in moto una crisi sociale e culturale generale, laddove il lungo sciopero generale che mobilitò in Francia milioni di lavoratori e paralizzò il paese non ebbe effetti durevoli ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] dunque sulla ristrettezza territoriale, fautrice di guerra; la mobilità e il dinamismo individuale sull'integrazione; la società (1890); in Francia, al primo Lamennais e poi al cattolicesimo sociale da De Melun a De Mun, La Tour du Pin, Harmel ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sui poli produttivi e commerciali, sulla mobilità territoriale, sulla dinamica e sulla solutions, San Francisco 1973.
Emery, F.E., Trist, E.L., Towards a social ecology: contextual appreciation of the future in the present, London 1972.
Eyre, S. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] tipo di gioco a un altro in tempi brevissimi; 9) il gioco sociale può prendere l'avvio con un comportamento di invito.
Se l'attività ludica esplorazione e l'azione sugli oggetti crea una mobilità degli schemi conoscitivi che risulta di grandissima ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principi di scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i criteri per la valutazione influenza gli schemi di accoppiamento e la mobilità, con lo stesso possibile risultato. l ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] mezzi di comunicazione nazionali, e l'accresciuta mobilità resa possibile dallo sviluppo dei sistemi di (tr. it.: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 267-317).
Haskey ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] o minore di italiano e dialetto è poi in correlazione con i principali fattori sociali. Le classi d’età giovani sono assai più propense all’italiano che gli di scolarizzazione sia degli scambi e della mobilità molto più diffusi e frequenti, ed ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] le risorse sulle quali si basa la sussistenza sono estremamente mobili e spesso di localizzazione variabile. È stato calcolato che uomo non più in vita e senza figli, una discendenza sociale. Un'estensione ancora più marcata del levirato è quella ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...