La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] », gran intel·ligent «molto intelligente», groc groc «molto giallo»); i suffissi diminutivi -utxo / -utxa e -edo / -eda; le modalità di formazione delle frasi interrogative (feti l’has? «l’hai fatto?», a vents? «vieni?»).
Il lessico dell’algherese ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] punto di vista della forza sintattica equivale a quella indicata dal punto fermo, ma che differisce per la modalità (a un tempo logico-sintattica e intonativa) che imprime all’enunciato (rispettivamente esclamativa, interrogativa, sospensiva, anziché ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] lingua a un'altra e l'acquisizione di prestiti, ma anche nei modi di parlare, nella prosodia, come anche nelle modalità pragmatiche dell'interazione comunicativa, nell'abbandono di registri tradizionali e così via. È stata seguita anche la strada di ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e lo vuotava in un sorso ... a proposito»] ... salute.
Schmid (2005) ha avanzato riserve sull’interpretazione di questa modalità comunicativa come uno stadio, pur incipiente, di lingua mista, facendo notare come siano qui fondamentali le buone ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] territorio, può raggiungere comunità insediate altrove; può cioè essere ‘esportata’. Il processo può avvenire secondo varie modalità che possono essere schematicamente riassunte in: (a) politico-militari; (b) culturali; (c) migratorie.
Se molte ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] della persona.
Oltre che alla posizione del soggetto, normalmente l’analisi logica tradizionale non dedica la giusta attenzione alle diverse modalità in cui può presentarsi un soggetto: si dà per scontato che il soggetto sia espresso da un nome o da ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] e così via (in entrambi i due ultimi esempi c’è una sostantivazione per ellissi: la milanese, la parmigiana). Tale modalità, frequente nei testi di cucina a partire dal Settecento, è dovuta probabilmente all’influsso di un modello francese.
Dopo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] si riflette nell’uso dei modi e tempi verbali. Due sono i tratti più evidenti: l’espansione degli usi modali dell’indicativo (in sostituzione sia del congiuntivo sia del condizionale) e quella dei valori temporali dell’indicativo presente (Bertinetto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] all’uso del si impersonale (la cui presenza è però limitata), l’uso del passivo, spesso con l’utilizzazione della modalità deontica («Il ricorso va dunque rigettato …»), con la conseguenza di avere spesso come soggetto non un agente animato, ma un ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] un'opera della levatura, per esempio, dei De re diplomatica libri di J. Mabillon (1709), ma pure discostandosene nelle modalità ("ciascuno poi di questi sopraddetti trasse fuori quei sigilli, che per la materia, che trattava, gli venne in acconcio ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...