La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli formulò un modellomatematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini e delle zanzare e la dinamica di diffusione ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di un ecosistema e dei suoi sottili meccanismi di controllo retroattivo. A tale scopo si dispone di modellimatematici di simulazione e ricerche condotte in ecosistemi parzialmente controllati che cercano di definire quantitativamente i cicli in ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] passaggi dalla scala di laboratorio pilota alle dimensioni industriali. L'obiettivo viene perseguito mediante l'impiego di modellimatematici che compendiano in una serie di equazioni la conservazione, in un elemento di volume della miscela reagente ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] 'agente, resistenza dell'ospite e meccanismi di trasmissione, e questi rapporti determinano anche, come mostrato da modellimatematici (Anderson-May 1992), il futuro evolutivo del parassita come dell'ospite. La trasmissibilità dell'agente infettivo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] prova analogici o sperimentali, per i quali si disponga di soluzioni di riferimento.
Oltre ai concetti universali che un modellomatematico deve riprodurre – quali, per esempio, la conservazione della massa e dell’energia di un fluido o del momento d ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] , ma per le strutture frattali e in genere complesse il suo ruolo è stato molto più rilevante. I modellimatematici in quest'ultimo caso sono infatti di carattere iterativo e quindi particolarmente adatti a essere studiati con simulazioni al ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] un celebre commento, promuoveva un nuovo concetto di scienza, in cui il procedimento deduttivo e i modellimatematici aristotelici offrivano una dimostrazione razionale che doveva essere necessariamente convalidata dall'esperienza.
È chiaro che il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] 30-50% e, in termini di rischio attribuibile, di un migliaio di morti per anno in Italia. L'utilizzo di modellimatematici più accurati per il cancro del polmone, anche nell'ipotesi più ottimistica (ossia che un'esposizione prolungata al fumo passivo ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] classi le cui dimensioni siano tali da far comprendere in ognuna di esse un sufficiente numero di soggetti. Alcuni modellimatematici consentono di valutare le relazioni tra potenziale causa e potenziale effetto lungo tutta la scala dei valori, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] aggirare questi limiti, non deve cadere nella facile tentazione di rifugiarsi nelle schematizzazioni semplificate dei modellimatematici, lontani dalla realtà, oppure nelle specializzazioni sempre più spinte che circoscrivono la visione dell’economia ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...