Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] tra conspecifici. A questo scopo, si è rivelato promettente l’approccio economico dell’ecologia comportamentale, basato su modellimatematici che calcolano i costi e i benefici delle diverse opzioni comportamentali e ne deducono quale sia quello che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli formulò un modellomatematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini e delle zanzare e la dinamica di diffusione ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di un ecosistema e dei suoi sottili meccanismi di controllo retroattivo. A tale scopo si dispone di modellimatematici di simulazione e ricerche condotte in ecosistemi parzialmente controllati che cercano di definire quantitativamente i cicli in ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] : i moduli infatti non hanno una dimensione ben definita e non hanno limiti riconoscibili; dunque i modellimatematici possono solo tentare di visualizzare le relazioni gerarchiche fra moduli di diversa grandezza, relativamente alla funzione che ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] più antichi dell'organizzazione della materia. I modellimatematici e le simulazioni al computer possono essere d l'origine del primo gene ‒ e chi ritiene che nessun modello biopoietico meriti di essere preso in seria considerazione, a meno che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] per merito di B.B. Mandelbrot, con l'applicazione dei metodi della grafica su potenti calcolatori. Certi modellimatematici, ritenuti patologici per la loro complessità e irregolarità, e considerati veri ''mostri'' o mere curiosità accademiche, erano ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] sistema viene ricomposto attraverso la sperimentazione diretta, o attraverso la simulazione teorica mediante modellimatematici... La sintesi costituisce la seconda operazione indispensabile della ricerca scientifica, e un mezzo importantissimo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] La letteratura sull'argomento è assai vasta e presenta un certo livello di difficoltà in quanto si basa spesso su modellimatematici (v. Cavalli-Sforza e Feldman, 1978; v. Boyd e Richerson, 1985).
Consideriamo innanzitutto il problema al livello più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] alcuni caratteri individuali che costituiranno la nuova prole.
Sulla base di queste ipotesi, Galton propose un modellomatematico che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] la dinamica e l'evoluzione di queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra prioni, e il ricorso a modellimatematici ha aiutato a comprendere questo processo (v. Wills, 1991; v. Eigen, 1996; v. Payne e Krakauer, 1998). Solo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...