Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] , l’India, il Canada, la Malaysia, la Nuova Zelanda o Singapore.
I tratti caratteristici di tale modelloWestminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potere ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] che è stato definito in epoca recente da A. Lijphart (1984) in opposizione al 'modelloWestminster'.
La notevole fortuna incontrata da questo modello va ricondotta in primo luogo alla lentezza e alla difficoltà del processo di impianto sul continente ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] il sistema federale), oppure come l'Australia (dove però vige un diverso tipo di sistema elettorale maggioritario). Il modelloWestminster fu anche un'eredità - andata in seguito quasi ovunque dispersa, con l'eccezione dell'India - che la madrepatria ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] si deve a Lijphart (v., 1984), il quale distingue due tipi polari di poliarchia, il modelloWestminster e il modello consensuale (differenziati sulla base di otto caratteristiche che, combinate, misurano il grado di concentrazione/diffusione del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ; v. Ceccanti, 1991; v. Pasquino, 1992; v. Fabbrini, 1994). Con tale sistema, che si collega al citato modelloWestminster, si può sperare di conseguire due risultati: evitare la condizione del cosiddetto 'governo diviso' o della 'coabitazione' (che ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] modalità di intermediazione degli interessi. La stessa strategia concettuale, inoltre, finisce per appiattire sui due poli, modelloWestminster e modello consensuale, tutti i regimi. I poli diventano, in realtà, due tipi solamente. Dunque, invece di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] nominati, i cosiddetti ‘Pari a vita’, e coloro che ne detengono il seggio per diritto ereditario.
Il modelloWestminster
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ministro del re nell'aula della Camera dei Comuni, a Westminster, stava a significare la pressione e il controllo da parte negli Stati Uniti, della Corte Suprema o del Congresso. Nel modello inglese, poi, la sovranità del parlamento è nozione vuota se ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] potere legislativo ed esecutivo a vantaggio del governo, realizzata in modo tipico dalla Gran Bretagna (il 'modelloWestminster').
Gli equilibri costituzionali e politici sono stati specificamente modificati a favore del capo effettivo dell'esecutivo ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] sistema maggioritario nelle sue diverse forme. Partiamo dalla formula più semplice del sistema maggioritario che è quella rappresentata dal modelloWestminster. La Gran Bretagna fin dai suoi storici Reform acts del 1832, 1867 e 1884/5 ha sempre in ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...