Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie , alla base di elaborazioni in campo matematico e geometrico: quello di 'dentro' corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] delle ricadute belliche a chimici e fisici, come ricompensa per le loro scoperte; matematici ed economisti invece non richiamarono la alla creazione di una National Research Foundation secondo il modello proposto da Bush, egli diede ascolto ai membri ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ricerche in campo fisico, astronomico, filosofico gennaio 1667, quando il G. lavorava già al modello della Sindone, assumendone la direzione del cantiere nel si tratta di un compendio di studi matematici e geometrici, con incursioni nella geometria ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tempo, decise di semplificarne il più possibile il modellomatematico. Invece di studiare un'equazione alle derivate parziali nel caso in cui sia n ≥ 3.
Nel caso di sistemi fisici più complessi, come quelli che si incontrano in idrodinamica o nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] e nel 1968 un fisico teorico italiano, Gabriele Veneziano, collegò alla descrizione matematica di un processo d'urto in realtà da un tentativo di collegare la stringa NSR a un modello simile, definito in dieci dimensioni (il tempo e nove spaziali) e ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] può non essere in generale il modello adatto per simulare un sistema fisico quantistico. Gli inizi della teoria parole sturmiane hanno una lunga storia, che risale al matematico e astronomo Johann Bernoulli III. Una loro definizione equivalente ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quali la matematica, la fisica e la chimica, non appaiono in condizione ancillare. In particolare, la fisica, dopo i e i saperi che la ricerca produce.
Il primo di questi modelli – un fenomeno tutto moderno, che non ha riscontro nella storia ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di Napoli, anche letteraria e presieduta da Giovan Battista Marino, all'Accademia Fisico-matematica (1677) di Roma e all'Accademia dei Fisiocritici (1691) di Siena.
Sul modello delle accademie italiane sorsero a Parigi l'Académie française (1634) del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il sistema studiato è definito in uno spazio matematico, non fisico, con più di quattro dimensioni, invece delle sono dominate da un certo numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, l'evento singolare che corrisponde all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] È il primo che integra un coprocessore matematico per i calcoli in virgola mobile, in partire dalla fine del 2000 è disponibile il modello UltraSPARC-III, con circa 29 milioni di ci si avvicinerà ai limiti fisici delle dimensioni del transistor MOS ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...