– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] magia, che non lo rendevano meritevole di un approccio scientifico e razionale. Per varie ragioni Scholem non ha avuto dello Zohar sulla base di tutti i manoscritti. Il suo modello è affine a quello della Formengeschichte usata dai teologi protestanti ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] Uniti e la NASA stanno mettendo a punto il progetto scientifico JDEM (Joint Dark Energy Mission) per l’osservazione di più veloce dell’Universo rispetto all’esterno: secondo questo modello noi vivremmo nel mezzo di una regione sferica di bassa ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e molteplicità di approcci e metodi di studio. La produzione scientifica di questi ultimi anni è più ricca e aperta; si tempo è stato seguito un approccio bionomico ispirato ai modelli di classificazione delle comunità elaborati da Pérès (1967). ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] dell'incastellamento, verifica - sul piano archeologico - di modelli formulati in campo storico da P. Toubert, ove il alcune città italiane hanno segnato l'inizio di un dibattito scientifico, ancora in corso, sui temi della continuità o discontinuità ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] nel momento in cui si attuò la sovrapposizione del modello culturale cristiano (con forti ascendenze ebraiche) su quello Pur tuttavia, non bisogna dimenticare che un deciso passo scientifico era stato compiuto già a partire dal Rinascimento, ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
Prospettive
La complessità dei modelli matematici del mondo reale, che va di pari passo con l'esigenza di affrontare in modo sempre più preciso e accurato situazioni complesse della vita quotidiana e del calcolo scientifico, ha alimentato e continua ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] strategici del mercato contemporaneo, come quello informatico e quello scientifico (Rifkin 2000).
Così la «fabbrica dei sogni», regia di Peter Jackson, dove la narrazione cede il campo al modello costituito dai videogame bellici.
E non è un caso che i ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di soluzioni federaliste.
Comparato agli andamenti del dibattito scientifico di un tempo, lo sviluppo della discussione sul quanto non solo indicano una ripresa di interesse per il modello dello Stato federale, ma anche attestano nuovi tentativi per ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] assai meno dei citati, anche a titolo di modello.
Anche l'Italia ha una notevole letteratura almanacchista, di Torino (Torino 1780); Almanacco istorico, politico, militare, scientifico di tutti gli avvenimenti dell'anno (Cesena 1794-95); Almanacco ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] problemi discussi nella teoria della conoscenza (comune e scientifica), con particolare riguardo al ruolo dell'evidenza logiche delle sue credenze: assumendo la logica proposizionale come modello di r., ne conseguirebbe che ciascuno di noi dovrebbe ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...