PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] un esito infelice, ma Persico ne trasse una certa perizia nel modellare. Così, nell’estate del 1824, poté far fronte a una più ricco e attendibile è C.A. Vecchj, L. P., in Museo scientifico, letterario ed artistico, IX (1847), 7, pp. 145-152. Per ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] e G. Villa. Chiamato sulla cattedra di filosofia dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1906, vi insegnò fino al 1931.
’iniziativa delle piccole comunità di credenti (sul modello pacifista e antiautoritario dei «cristiani senza chiesa» ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Firenze 1965). E tuttavia, il libro che concluse l'esperienza scientifica del M. - la Storia del potere in Italia ( Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli di storia costituzionale in G. M., Roma 1995; T.E. Frosini, M. e ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] che negli anni seguenti si sarebbe chiamato "scientifico" (contrapponendolo a "esegetico") di trattazione della la tendenza autoritaria in Italia, sia che si riferisse al modello austriaco sia che restasse nel solco della dottrina germanica dell' ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] H. Huxley, E. Abbe, W. von Siemens, E. Du Bois-Reymond. Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di un "congresso permanente di scienziati", e che servì come esempio per molti ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] nel 1931 (Il I Convegno di fisica nucleare, in Ricerca scientifica, II (1931), pp. 416-431), seguito da alcuni articoli strumenti ideali per calcolare le proprietà nucleari in tale modello. Alcuni dei migliori studenti di Racah si impegnarono nella ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] propria attività economica e mercantile, da strutturare in modo scientifico e alimentare con il continuo studio, finalizzato alla produzione ’allevamento di Tesio, che ne fece una struttura modello.
Nati sulle sponde del Verbano, i purosangue pronti ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] Non possiamo determinare quale sia stato il contributo scientifico dato all'opera da ciascuno di questi tre cretesi veneta il privilegio decennale di stampare quel libro, secondo il modello "di bellettissime lettere greche, unide cum i suo' accenti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 238-241, 263-267 e passim; G.F. Frigo, Il "modello tedesco" nelle Relazioni sui progressi delle manifatture in Europa alla fine del Settecento di M. L., in Viaggiare per sapere. Percorsi scientifici tra Italia e Germania nel XVIII e XIX secolo, suppl ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] 1916, frequentò dapprima il locale liceo tecnico scientifico e in seguito l’istituto tecnico Giovanni Battista Viani, in Letteratura, 1954, n. 7, pp. 53-58). Dal modello in gesso di Cariatide furono tratte diverse versioni in marmo e in bronzo, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...