FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione che, da connotati euclidei in matematica di F. un vero seguace epistemologico del suo modello; se venne abbandonando la fisica cartesiana (probabilmente ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] la vita spirituale dei soci, ne ispirò le conferenze scientifico-letterarie, ne animò le iniziative caritative e le pubbliche studi e iniziative di carattere sociale, fondando, sul modello di quella italiana, la Società della gioventù cattolica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] svolgimento dell'attività artistica di G., iniziato con rigore scientifico nel corso di due giornate di studio dedicate al pittore tecnica (Natale), da una parte sembra dipendere da un modello, distrutto, di Giovanni Bellini, tradotto in seguito da ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] – segmenti-civetta puntualmente convertiti dai testi modello a rielaborazioni e apporti personali, ad 47-49, 53-55, 121-123; La vita culturale. Testi letterari. Testi scientifico-filosofici, a cura di G. Brunetti - L. Minervini, in Federico II e ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] alla recezione, e a una peculiare rivisitazione, dei modelli tedeschi.
Indirizzato, soprattutto da Mancini, verso l creazione di una scuola e la messa a punto di un metodo scientifico al passo con quelli ormai affermati in Europa (in particolare in ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nelle opere; è probabile che la tensione - ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della scuola di Brera una storia poco indagata, quella della metafisica di modello non scolastico in Italia, tra gli Elementa metaphysicae ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] singole opere al ben più complesso tema tecnico-scientifico e organizzativo di come conservare ciò che rende a Roma, per farne sede di un organismo internazionale sul modello del Massachusetts Institute of technology (MIT), che in quegli stessi ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] alle più importanti scoperte che in Europa si andavano facendo in campo scientifico (Venturi, 1987, p. 752; Arato, 1987, pp. fortuna nel corso di tutto il XIX secolo, divenendo un modello per i libri di lettura nelle scuole elementari; ebbe fin da ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1797).
Riorganizzò la massoneria secondo il modello napoletano, come gran maestro di un ordine e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Russia segnò una tappa di grande importanza nel personale iter scientifico e umano del L., che, grazie a essa, entrò un filologo ma anche un poeta che costantemente confronta il modello e lo filtra attraverso il suo, mimetico eppure personale sentire ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...