MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] andare a lavorare, lasciava gli allievi soli, con il modello in posa e la raccomandazione di dedicarsi «quando si disegnava e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al liceo scientifico F. Redi ebbe tra gli allievi Amintore Fanfani, che nel 1966 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] , mensa, mutua aziendale, colonie per i figli – un modello di impresa industriale fascista (non a caso esaltata dal duce, 1941. Numerosi i lavori divulgativi di argomento tecnico-scientifico-industriale, improntati al nazionalismo e all’autarchia, in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] qualità professionali ad attestare l’adesione di Ada al modello della ‘donna nuova’, emancipata e lavoratrice, che nell femminismo pratico lombardo che si contrappose al cosiddetto femminismo scientifico romano, nel cui ambito operò invece la sorella ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] dove morì il 7 febbr. 1940.
Iniziò subito il suo itinerario scientifico come protistologo e non abbandonò più questo campo di studi se non per dei cromosomi, senza l'ausilio del successivo modello biomolecolare, aveva orientato la discussione sui ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] umili.
Tali pose e altre consimili, tutte ricalcate sul modello di F. Cavallotti, lo indirizzavano intanto verso le fattore primario dell'economia nazionale, si era accostato con approccio scientifico quando, allievo a Torino di A. Sobrero, ne era ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] germanica in La Terra. Trattato popolare di geografia universale (Milano 1890-1894), fu sempre modello di vita, non semplice punto di riferimento scientifico come invece fu Giuseppe Dalla Vedova, già suo professore a Roma. La geografia come ‘moderna ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] mondiale» (Gentilli, 1964, p. 12), ma la qualità della ricerca ha imposto nella città di Udine un modello di serietà scientifica che la scuola geografica di Giovanni Marinelli avrebbe fatto proprio (Marinelli, 1886).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] August Wilhelm Schelgel e Madame de Staël, un modello di poesia romantica non solo libera dal principio d correspondance, Paris 1895, passim; M. Bolis, L’Accademia scientifico-letteraria ticinese, in Bollettino della Società pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] al "classicismo", al "formalismo", all'"esteriorità" che ne connotava il modello di istruzione (I seminari e la concorrenza clericale nell'istruzione pubblica, in Rivista difilos. scientifica, I [1881], pp. 186-200).
In un importante discorso tenuto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] con l'Accademia del Cimento del programma di rinnovamento scientifico promosso dal cardinale Leopoldo de' Medici. L' suo ritratto a mezzo busto è contenuto nel recto di una medaglia modellata nel 1679 da un suo protetto, lo scultore toscano M. ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...